Recensione – Phoenix Eyes – Storm Diving

Scheda Tecnica

  • Titolo: Phoenix Eyes
  • Autore: Storm Diving
  • Genere: Romance
  • AUTOCONCLUSIVO
  • Editore : Independently published
  • Data pubblicazioni: 27 gennaio 2021
  • Copertina flessibile : 530 pagine
  • Cartaceo: 12,26 euro
  • Ebook: 2,70 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

Samuela, a ventidue anni, vola via dall’Italia per trasferirsi a Seoul a studiare medicina. La sua quotidianità scorre placida e il futuro si prospetta nitido ma ogni suo piano viene stravolto in un pomeriggio qualunque da un incontro inatteso e irrevocabile: quello con l’amore. Un amore potente e sconvolgente che modifica per sempre la direzione della sua esistenza, che spazza via ogni certezza e che trasfigura ogni cosa in perfetta bellezza e accecante dolore. Un amore recato in dono da un uomo straordinario, che possiede gli occhi più incantevoli della terra: Kim Soo Hyuk. Lui è un agente del N.I.S., i servizi segreti della Repubblica della Corea del Sud. Un mestiere complicato e pericoloso, che lo conduce spesso lontano e di cui può rivelare ben poco. Eppure Sam non esita un solo istante a consacrarsi a lui in modo totale e ad affidare nelle sue mani ferme l’evolversi del proprio avvenire. Lui la plasma con l’energia della sua eccezionale presenza, la colma di ogni meraviglia possibile e la cambia, facendo di lei un’adulta. Nell’abbagliante luce dell’estate orientale i due ragazzi combattono strenuamente per vincere le loro paure e vivere una passione così assoluta da trasformarsi in ossessione illogica e irrazionale. Finché il destino avverso si rivolta, le tenebre li avvolgono, l’insicurezza li divora, ogni terrore si tramuta in concreta e improvvisa verità. Affiorano le discrepanze fra Italia e Corea del Sud e Sam, sola in un paese divenuto di colpo meno ospitale, rischia di piegarsi alle insidie che le vengono imposte. Quando la sua realtà si trova a varcare il confine tra sogno e incubo, Samuela è costretta a scoprire quanta forza possa nascondersi dentro l’animo umano e quanta tenacia occorra per difendere la propria vita e la vita di coloro che ama.

Recensione

Cari lettori oggi ho il piacere di parlarvi del romanzo d’esordio “Phoenix Eyes” di Storm Diving che ringrazio per la copia fornita. Quando l’autrice mi ha proposto la collaborazione, ero davvero molto entusiasta perché io e lei abbiamo una passione in comune che ha il nome di Lee Joon-gi attore, modello e cantante sudcoreano che ha rapito i nostri cuori, infatti, Storm Diving per scrivere del personaggio maschile del suo romanzo si è basata proprio sull’attore e già questo mi aveva conquistato per non parlare della copertina che mi ha rapito, uno sguardo intenso, sicuro che riscalda il cuore. Ho letto questo libro in una giornata sebbene si trattasse di un libro di 530 pagine, queste sono volate, come il mio cuore.

Non è un libro perfetto ma credo che quando si legga un libro non si cerchi la perfezione, ma emozioni quelle che ti catapultano in una realtà immaginaria capace di scaturire emozioni vere. Sicuramente ci sono delle parti che potevano essere sviluppate in maniera diversa magari alleggerendo qualche ripetizione ma questo è un mio gusto personale, e poi c’è comunque da dire che si tratta del primo scritto dell’autrice e si vede che vi è uno studio dietro. Avviso per le persone sensibili: preparatevi psicologicamente e munitevi di fazzoletti (vi serviranno ve lo assicuro).

La prosa di Storm Diving è dolce, lineare, fresca e accattivante, si percepisce per tutta la lettura, l’intensità dei sentimenti sia positivi sia negativi perché come tutte le storie d’amore questa, non è fatta solo di momenti di luce ma anche momenti bui dove il lettore si troverà ad affrontare la nascita di un amore non facile con tutte le difficoltà che una relazione comporta e non solo. Le emozioni che il lettore proverà sono davvero forti: piangerete tanto ma vi ritroverete anche a sorridere tra le lacrime, proverete rabbia, delusione ma anche gioia e passione.

Durante la lettura ci saranno momenti in cui vi mancherà il fiato, ma non potrete fare a meno di continuare a leggere perché dovete sapere, dovete capire, dovete amare, diciamola tutta è un romanzo che a tratti vi destabilizza. La storia entra nel cuore e fa anche sognare, non solo per l’ambientazione perché ci troviamo nella Corea del Sud nello specifico a Seoul (che vorrei tanto visitare), ma i personaggi sono un vortice di emozioni sono ben caratterizzati non solo a livello fisico ma anche psicologico. La nostra protagonista è Samuela Revelli una studentessa di ventidue anni che si è trasferita dall’Italia in Corea del Sud per studiare medicina e approfondire la lingua che mastica ancora poco.

La sua quotidianità è fatta di studio, tirocinio, uscite con colleghi ma nulla di travolgente fino a quando un nuovo paziente dallo sguardo magnetico cattura la sua attenzione: Kim Soo Hyuk. Quest’uomo affascinante si trova lì perché a bisogno di alcuni punti di sutura e sarà proprio Sam ad aiutarlo. Kim Soo Hyuk è un agente dei servizi segreti della Repubblica della Corea del Sud (N.I.S). Da subito tra i due scatterà una scintilla che non si può descrivere a parole ma che legherà i due inevitabilmente. La loro non sarà una relazione facile perché spesso Kim Soo Hyuk dovrà partire per delle missioni “suicide” ma nonostante questo Sam è pronta ad affrontare la loro storia perché per lei, lui è diventato la sua ancora di salvezza.

“Non mi interessa una vita facile. Voglio una vita con te.”

Sam è un personaggio complesso perché è una donna che nasconde le sue fragilità nonostante sia consapevole di averne, è pronta ad affrontare un mondo che non conosce, lo stesso mondo che la obbligherà a fare scelte che non concepisce. Due anime segnate dal destino che dovranno lottare per i loro sentimenti. L’amore renderà folle Sam, ma di quella follia che un po’ si comprende quando si viene travolti da un amore cosi potente. Il personaggio maschile Kim Soo Hyuk potrà risultare si dolce ma anche a tratti burbero (dobbiamo sempre considerare le regole rigide della Corea e anche del suo lavoro), è un personaggio complicato perché per quanto possa essere forte, ha comunque paura di creare dei legami e far soffrire coloro che gli stanno accanto (nel libro troverete qualche sua azione e qualche sua parola che vi farà arrabbiare, ma sorvolate perché credo che quando una persona sia gelosa o sia arrabbiata forse, nella realtà dica anche peggio). Avete presente quando due persone non hanno bisogno di parole per capirsi ma basta uno sguardo? Beh Storm Diving trasforma questo parlare con uno sguardo in pensieri che sono davvero molto teneri.

“Sei il centro del mio mondo, Kim Soo Hyuk. Sei la mia tregua, Sam.”

Non posso aggiungere altro perché finire per fare spoiler, ma sicuramente questo libro è adatto per i grandi sognatori e anche a chi vuole approcciare al genere romance. Ancora i miei più sentiti complimenti all’autrice!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...