Recensione – La mia Crush è una canzone – Silvia Gianatti

Scheda Tecnica

  • Titolo: La mia Crush è una canzone
  • Autore: Silvia Gianatti
  • Illustrazioni di: Alessandro Baronciani
  • Editore: DE AGOSTINI
  • Genere: Bambini e Ragazzi
  • Formato: Brossura con alette
  • Pagine: 192
  • Data di uscita: 26.01.2021
  • Prezzo Cartaceo: 13,20 euro
  • Prezzo e-book: 6,99 euro

Trama

Un manuale d’amore per adolescenti che pensano che la musica sia la cosa più bella che c’è. Oltre a lui.

Mia ha dodici anni e la musica è la cosa che le piace di più: conosce a memoria tutte le canzoni dei suoi idoli e va sempre in giro con le cuffie nelle orecchie. Ha due genitori che le vogliono bene, un sacco di amiche indispensabili (e confusionarie!) e un cane che si chiama Meringa. Sembrerebbe tutto perfetto… eppure c’è qualcosa che non va. Mia ha tanta, tantissima voglia di innamorarsi, ma la scintilla non scatta mai! Perché per le altre è tutto così facile mentre a lei non piace mai nessuno? Il tempo passa tra scuola, TikTok e telefonate fitte di confidenze fino a quando un ragazzo misterioso e bellissimo sull’autobus la spintona per sbaglio… Dalle pagine del diario di Mia, un vero e proprio manuale con tutti i consigli e i segreti per sopravvivere alla prima cotta, ma soprattutto una colonna sonora per accompagnare la tua storia d’amore. Pagina dopo pagina, scopri i pezzi più adatti a far battere il tuo cuore sin dal primo bacio, ma anche le storie dietro alle canzoni dei tuoi artisti preferiti e tutto quello che hai sempre desiderato sapere sull’elettrizzante mondo della musica.

Recensione

Cari lettori oggi ho il piacere di parlarvi di un libro che si può definire per metà un romanzo e per metà, un manuale e sto parlando di “La mia crush è una canzone” di Silvia Gianatti edito DeAgostini che ringrazio per la copia fornita. Come ormai saprete, le letture per ragazzi m’intrigano perché credo che vi sia sempre da imparare e posso dichiarare che questo libro è davvero una perla, un libro che fa riflettere tanto e che fa amare ancor di più la musica. Abbiamo un’edizione in brossura con alette laterali, la copertina lucida fa risaltare le due figure protagoniste, una giovane adolescente insieme ad un ragazzo e ovviamente elemento essenziale che non può mancare è la musica, quella che ci accompagna in ogni momento della nostra vita.

La scrittura di Silvia Gianatti è semplice, diretta, fresca e spontanea e in più le illustrazioni di Alessandro Baronciani dalle tonalità del verde, sono molto delicate capaci di far entrare il lettore in perfetta sintonia con la storia. Ogni capitolo è curato nel minimo dettaglio perché ci sono tantissime curiosità su cantanti, su generi musicali e in più a fine di ogni capitolo, il lettore si troverà davanti una vera e propria playlist di canzoni che la protagonista ascolta per affrontare quel determinato momento ma non solo perché dopo questi consigli musicali vi è il pezzo forte: “Ascolta il tuo cuore” una sezione, dove vi sono tantissimi consigli utili non solo ad adolescenti ma anche ad adulti ad esempio come affrontare la paura di essere giudicati, essere imbarazzati, il parlare con un genitore o con un’amica/o quando si ha un problema, rimanere sempre se stessi, cercare di avere più fiducia in se stessi, come affrontare i problemi di cuore e altri ancora che fanno di questo volume davvero una lettura preziosa.

La nostra protagonista è Mia una ragazza di dodici anni alle prese con il periodo più particolare della vita di una persona: l’adolescenza, quel periodo fatto d’insicurezze, sogni nel cassetto, le prime emozioni, i primi turbamenti e soprattutto la prima cotta. Attraverso Mia faremo un lungo percorso alla scoperta dei sentimenti che si celano dietro al primo amore e sono sicura che chiunque legga questo libro non potrà fare a meno di rispecchiarsi in questa ragazza. Mia è una ragazza solare molto chiacchierona con delle amiche che la vogliono bene, ma è l’unica tra le sue amiche a non aver ancora provato le cosiddette “farfalle nello stomaco”.

“Mi piacerebbe tantissimo provare qualcosa. Se non innamorarmi, almeno prendermi una cotta. Perché in fondo che ne so io di che cos’è l’amore? E’ una parola cos’ grande che può contenere il mondo eppure non ho idea di cosa voglia dire provarlo per un ragazzo.”

Mia vorrebbe tantissimo provare qualcosa, vorrebbe innamorarsi, vorrebbe scoprire cosa sia il vero amore perché lei non sa ancora cosa vuol dire essere presa da un ragazzo. Parliamo comunque di un adolescente e immedesimandomi in lei e guardando anche indietro nel tempo mi rendo conto che avere una cotta o uscire con un ragazzo per quell’età una tappa importante e quando magari non succede (perché è possibile che non ci sia nessuno che ci interessi) iniziano le grandi paranoie sull’essere giusto o sbagliato. Ma si sa l’amore arriva quando non lo si cerca, è quella luce che ti sorprende quando meno te lo aspetti ed è proprio quello che accade a Mia con Andrea.

“COSA VUOL DIRE STARE INSIEME? Non c’è un’unica risposta perché non c’è un unico modo. Il significato lo dovrete inventare voi. Di certo per tutti però vuol dire essere scelti, per passare del tempo insieme, confidarsi, fidarsi.”

Attraverso Mia il lettore rivivrà tutte le emozioni che si hanno quando ci s’innamora, vivremo le insicurezze che comporta una cotta, la gelosia, la gioia e tutte le emozioni e le esperienze saranno associate a una vera e propria playlist perché Mia non può fare a meno della musica. Devo ammettere che Mia ha davvero un buon gusto a livello musicale, grazie a lei ho scoperto canzoni che nemmeno conoscevo e le sono davvero grata.  Questo romanzo per me è stata una vera scoperta si legge in breve tempo ma incuriosisce davvero il lettore da tanti punti di vista poi le Playlist associate ai momenti importanti, sono davvero splendide. Consiglio assolutamente questo libro a un pubblico giovane ma anche a un pubblico adulto perché i consigli che Mia ci fornisce sono utili davvero a tutte le età e poi è un buon motivo per conoscere anche nuove canzoni, magari tra queste troverete la vostra preferita!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...