Recensione – Il quaderno del lupo – Paolo Mosca

Copia cartacea donata da una mia follower.

Benvenuti fanciulli in questa recensione estremamente buffa e particolare perché avremo modo di approcciarsi ad un libro che vi aiuta a eliminare i problemi senza stress. Questo libri mi è stato regalato da una follower che mi vede sempre stressata e per evitare di scoppiare clamorosamente, ha deciso di donarmi questo quaderno.

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il quaderno del lupo
  • Sottotitolo: Come risolvere i problemi senza stress
  • Autore: Paolo Mosca
  • Editore : Independently published
  • Data pubblicazione: 18 aprile 2020
  • Genere: Quaderno, Self-help, Manuale
  • Copertina flessibile : 55 pagine
  • Cartaceo: 5,20 euro
  • Ebook: 3,86 euro

Trama

Il quaderno del lupo ti prende per mano per aiutarti a risolvere i problemi della vita quotidiana. In capitoli sintetici e agili ti racconta come trasformare i problemi in soluzioni e ti fornisce esercizi semplici da fare che ti aiutino a lavorare su di te. Oltre alle parti di testo, nel quaderno troverai direttamente lo spazio per fare gli esercizi proposti così che non ti serva altro per portare avanti il tuo percorso.

“Ho scritto questo quaderno innanzitutto per me, è una piccola bussola che mi aiuta a ritrovare la strada di casa ogni volta che mi perdo. Spero possa essere utile anche a te che stai leggendo rendendo più leggero il rapporto che hai con i problemi e trasformandoli in quello che sono: occasioni di crescita e divertimento, scuse per delitti e rinascite.”

Recensione

Ebbene sì, miei cari fanciulli, come si deduce dal titolo, abbiamo proprio un quaderno (compreso di spazio per scrivere) nato con l’intento dell’autore, di unire delle “tecniche/esercizi” utili per risolvere i propri problema senza entrare in panico.
Essendo estremamente piccolo, eviterò di entrare troppo nel dettaglio ma cercherò di spiegarvi grossolanamente, concludendo con le mie considerazioni in merito.
Trovandoci in un contesto storico caotico e frenetico, abbiamo perso l’opportunità di ritagliarci alcuni spazi utili per prendere di petto le situazioni della vita. Paolo cerca di offrire delle linee guida per indirizzarci verso il nocciolo del problema, adoperando tecniche testate nel corso delle occasioni.
Per ovvi motivi, non è possibile considerare come “leggi impeccabili” e tecniche illustrato perché si mettono in gioco diversi fattori esterni, a tratti imprescindibili: carattere della persona, il tempo a disposizione e il luogo di riferimento.

É palese la scelta dell’autore di rimanere sintetico e incisivo per raggruppare un numero maggiore di lettori. Esistono già in commercio manuali “complessi” ed estremamente “tecnici”, Paolo Mosca ha cercato un linguaggio pressappoco universale, dando libera scelta all’utente finale.
Il quaderno si suddivide in esercizi preventivamente preceduti da brevi confronti inerenti all’argomento. É palese quante nozioni storiche e religiose sono presenti nel quaderno che, in base al vostro orientamento, possono più o meno colpire. Nel mio caso la nota “spirituale” non ha colpito particolarmente ma non essendo credente è comprensibile.

L’idea di problema reca con sé l’idea di tempo. Il tempo necessario alla risoluzione. Se non c’è tempo non siamo di fronte a un problema, ma a un pericolo. Se devi affrontare un pericolo reagisci con istinto e rapidità. Se invece devi affrontare un problema vai avanti con la lettura.

Cosa ne penso?
Partiamo sull’atto pratico e grafico: essendo pensato come quaderno avrei aggiunto molte più pagine sia per utilizzalo più volte, sia per permettere all’utente di non sentirsi frettoloso nella compilazione.
Avrei scelto sicuramente un formato più pocker in modo da portarlo sempre con se e sfruttarlo all’occorrenza. Se ragiono da esterna, sembra quasi che appena finisci questo “ciclo”, il quaderno non servi più. Invece credo che la costanza permetti di assimilare le nozioni nel tempo. Altro punto importante è la velocità di “spiegare” i diversi esercizi perché spendere qualche parolina in più, rende il prodotto ancora più comprensibile.

Nel complesso ho apprezzato “l’impronta” scelta per delineare il quaderno e la possibilità di comprendere e valorizzare le nostre scelte. Apprendere l’importanza di ogni singolo pensiero, apre grandi sbocchi di vita.
Essendo una persona che, in più occasioni, ha dovuto mostrare il “lupo” dentro se, possiedo e comprendo già come risolvere e muovermi nelle mie difficoltà quindi mi sono sentita distaccata dalla “carta”. Diciamo che al momento (possibilmente evitiamo di buttarci la malasorte) non necessitavo di tale quaderno ma sicuramente persone più insicure possono indirizzarsi su questo scherma delineato. Il mondo è bello perché vario.

Alla prossima dalla CAPPELLAIA MATTA.

Un pensiero riguardo “Recensione – Il quaderno del lupo – Paolo Mosca”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...