

Scheda Tecnica
- Titolo: Come una libellula
- Autore: Maria Caparelli
- Editore : Independently published
- Data pubblicazione: 25 gennaio 2018
- Copertina flessibile : 60 pagine
- Genere: Poesie
- Cartaceo: 5,50 euro
- Ebook: 0,99 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Trama
“Come una libellula” è un viaggio nella vita, un tuffo nelle emozioni che la scandiscono, il coraggio di affrontare gli ostacoli, la volontà di essere liberi.
Il sogno non è un desiderio ma un’avventura che dobbiamo vivere, un salto che dobbiamo fare, una lotta da vincere.
Questo libro è tutto questo un sogno e voglio augurarvi buon viaggio in questo sogno..
Recensione
Benvenuti fanciulli in questa recensione dedicata alle dolci note date dalle poesie di Maria Caparelli che ha deciso di regalarmi la sua raccolta di poesie. Consapevole della mia grande passione per questo genere, sono rimasta piacevolmente colpita dalla personalità di ogni singola parola, capace di farti sentire parte integrante del cuore pulsante dell’autore.
Nel corso di questi anni, visto l’intensificarsi della scrittura di poesie (da parte mia), ho compreso quanto legame esiste tra autore, penna e foglio. La pressione di ogni singola lettera è un vortice impossibile da contenere.
É ironico quanto sia estremamente semplice riconoscere la personalità e lo spessore del cuore di un poeta, attraverso quello che scrive. Sento palesemente tutte le mille sfaccettature dietro la penna di Maria: la sua dolcezza, la sua fragilità, le rinunce e le delusioni che capeggiano in ognuno di noi. Respirare queste diverse e tangibili emozioni, ti fanno legare ancora di più all’autrice perché consapevole di non essere la sola a vivere tali cose. La leggerezza d’espressione riesce ad unire ogni persona perché di facile interpretazione.
Perdonami
Perdonami
per tutti
i colpi
inflitti,
nel farlo
ho ferito
me stessa.
Non avevo capito
che tu non eri
dall’altro lato
del cuore
tu
eri il mio cuore.
Percepiamo come un grande urlo a ciel sereno, la voglia di libertà e passione per la vita, fatta da tanti aspetti negativi ma da piccoli momenti d’oro di felicità. Un viaggio dentro noi stessi che riesce a cambiarti anche senza volerlo. Sono affascinata dalla potenza scaturita da semplici parole dette con il cuore. Capite quanto valore pone l’autore verso la propria opera, per come si approccia ad essa. Da quando conosco Maria, ho sempre notato questo suo desiderio di rivalsa verso un genere così tanto di nicchia a tratta solitario. Un grande onore visto l’importanza che trasmette tale genere. Grazie alle poesie è possibile crescere, pensare, amare, soffrire e rinascere trovando la strada della felicità.
Riflesso
Un’anima sensibile
non mette mai radici
continua a volare
perché è solo così
che riesce a vivere.
Ha silenzi così grandi
che nessuno è in grado
di ascoltare.
Ha bisogno di libertà
per poter respirare.
Un’anima sensibile
è un essere speciale
che solo in pochi hanno
la fortuna di incontrare.
È un riflesso di luce
in un mondo di ombre.
Imparare a conoscersi e guardare con occhi nuovi le persone che fanno parte della nostra vita, sempre troppo presa da mille impegni e poco tempo per pensare. Questa raccolta è una coccola giornaliera che riesce a spostare il peso dei propri problemi, di qualche passo da noi. Un’insieme di pensieri fatti senza nessuna pretesa di risolvere enigmi filosofici ma di parlare con il cuore verso altri cuori. Puro e semplice.
La paura
La paura
ti uccide.
Scalfisce l’anima.
Dilania il cuore.
Paralizza la vita.
La paura
ci rende cechi,
incapaci di reagire
ma il coraggio
ruggisce forte come un leone,
tuona potente come un lampo,
soffia maestoso come il vento
e spazza via la paura.
Il coraggio arriva
dove la paura
non riesce ad andare.
Una raccolta che consiglio a tutti di leggere, anche a chi non ha mai provato l’ebbrezza di avvicinarsi ad essa. L’autrice offre una ghiotta opportunità attraverso un’opera dolce e alla portata di tutti visto il modico prezzo. Ringrazio molto l’autrice per avermi scelto come illustratrice per arricchire quest’opera di tanti dettagli che esaltano le poesie stesse. Lasciatevi andare alla gioia di capire quanto la vita può essere libera.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.