Recensione: Equivoci d’amore – Helena Hunting

Buongiorno splendori, oggi chiudo la settimana, ma anche il mese, con un libro uscito qualche giorno fa. Si tratta di un secondo libro di una serie, un’autrice che amo e odio, pubblicato da una delle mie case editrici preferite. Siete pronti a sapere il mio pensiero su Equivoci d’amore di Helena Hunting?

Vorrei ringraziare la casa editrice per avermi passato il romanzo in anteprima!

Titolo: Equivoci d’amore
Autore: Helena Hunting
Serie: Love on ice #2
Data di pubblicazione: 25 febbraio 2021
Genere: Sport romance
Editore: Always Publishing
Ebook: €3,99
LINK D’ACQUISTO

Cosa succede quando un giocatore playboy si innamora di una ingenua hippie?
Miller “Buck” Butterson è uno dei giocatori più conosciuti del mondo dell’hockey e, sin dai tempi dell’università, si è sempre goduto al massimo i vantaggi della sua vita da super star dello sport. Dopo tanto tempo passato sul ghiaccio a difendere la porta, e a mettere a segno punti con tutte le fan compiacenti che gli si offrivano, Miller è pronto ad avere una ragazza: una vera, che non sia disposta a saltare nel suo letto dopo pochi minuti di convenevoli. Miller pensa di aver trovato la donna giusta per lui in Sunny, peccato che lei sia un vero spirito libero, più interessata allo yoga e alla sua aura che al fascino di Miller, senza contare che si tratta della sorella del capitano della sua squadra di hockey. Tra l’ingombrante relazione da donnaiolo a precederlo, con tanto di foto compromettenti e pettegolezzi piccanti e la terribile tendenza di Miller a finire sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato, dei tremendi equivoci non faranno altro che susseguirsi. Miller sarà anche un consumato conquistatore di donne, ma non ha davvero idea di come cominciare quando si tratta di conquistare il cuore della sua ragazza.

Penalità d’amore, che è il primo libro di questa serie, personalmente l’ho adorato, quindi potete immaginare i salti di gioia che mi sono ritrovata a fare quando ho saputo dell’uscita di questo secondo volume. Eppure… Equivoci d’amore mi ha entusiasmata molto meno.

Prima di passare alla recensione vera e propria, vorrei fare una piccola precisazione: di Helena Hunting sono arrivati in Italia quattro romanzi, tre li ho letti e me ne manca uno all’appello, e tra questi tre solo uno mi è veramente tanto piaciuto – che sarebbe Penalità d’amore. Proprio perché questo è il “seguito”, mi aspettavo mi regalasse le stesse sensazioni di divertimento e frizzantezza.

I protagonisti di questo romanzo li conoscevo già perché sono apparsi nel volume precedente, infatti Buck mi aveva molto incuriosita con il suo fare da uomo un po’ delle caverne che gli bastava fare un sorriso per stendere qualsiasi donna. La sua controparte si tratta di Sunny… e mi spiace dirlo ma a me non è piaciuta per niente. L’ho trovata troppo distaccata dal mio essere e non sono per niente riuscita a ritrovarmi… l’ho trovata troppo indecisa, come se fosse troppo comodo tenere Buck sulle spine, senza cercare veramente di capirlo e dargli modo di spiegarsi sui vari equivoci che gli capitano. Non metto in dubbio che non sia semplice avere a che fare con un famoso giocatore di Hockey, ma come più volte ha detto lui: un rapporto non ha senso se non c’è fiducia. E la cosa, almeno per me, si protrae per troppo tempo.

“«Voglio che mi ami».
«Non sei ancora stanca di essere amata?»
«Mai»”.

Il romanzo è scritto bene, è scorrevole e a tratti anche divertente, però l’ho trovato un po’ lento. Ho apprezzato la crescita di Buck, che fin da subito non si nasconde dietro i suoi problemi di dislessia. Fin da subito lo vediamo diverso da come era apparso nel romanzo precedente: ha le idee chiare, non si sente solo attratto da Sunny, sente un legame, vuole conoscerla, prova emozioni che non si sa spiegare ma che non vuole rinnegare e glielo fa capire in tutti i modi. Sunny sa di provare qualcosa, ma si nasconde un po’ troppo, svia il tutto in varie situazioni e nel momento in cui bisognerebbe parlare francamente, o anche solo ascoltare, preferisce darsi alla fuga. L’ho trovata un po’ debole, come se lei non avesse un pensiero e dovesse stare dietro alle idee del fratello o della migliore amica. Ho capito perfettamente che le persone che le vogliono bene cercano solo di metterla in guardia dalla reputazione di Buck, ma sono una di quelle persone che guarda molto i fatti e lui, fin da subito, le dà modo di capire e vedere i suoi cambiamenti, ma a quanto pare la paura blocca le persone e anche davanti all’ovvio, è più facile scappare.

“In amore non ci sono rimborsi, né sostituzioni. L’amore comprende difetti e imperfezioni. È schietto, senza filtri, e a volte non è facile”.


I loro momenti di coppia sono molto carini, è proprio palese quanto i due si piacciano, infatti togliendo il fatto che manca la frizzantezza che mi aspettavo e che la protagonista è un po’ troppo impaurita dai troppi equivoci che accadono, per il resto la storia mi è piaciuta. L’autrice ha fatto capire quali saranno i prossimi protagonisti, e la curiosità c’è, quindi tengo le dita incrociate e aspetto il prossimo volume della serie.

punteggio 4-

Jess.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...