Recensione – La traiettoria delle lucciole – AA.VV.

Le lucciole
che brillano in cielo
potranno aiutarci
a smascherare
gli inganni
del nostro tempo?

Scheda Tecnica

  • Titolo: La traiettoria delle lucciole
  • Sottotitolo: Antologia del nuovo giornalismo a fumetti italiano
  • Autori: AA. VV.
  • Pagine: 144 a colori
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Editore: Becco Giallo
  • Data pubblicazione: 8 ottobre 2015
  • Categoria: Graphic Journalism
  • Cartaceo: 16,62 euro

Trama

In occasione dei 10 anni di BeccoGiallo
In collaborazione con Treviso Comic Book Festival

La traiettoria delle lucciole
Antologia del nuovo giornalismo a fumetti italiano

Le lucciole regalano lampi di luce.
Per amore, suggeriscono flebili bagliori ai loro simili. Richiamano la loro attenzione: una pulsazione silenziosa, ostinata, come le mani alzate di chi non si accontenta e chiede di saperne di più.
Come le stelle per i naviganti, come i fari arroccati sul mare, diventano tracce per ritrovare la strada di casa.
Oggi è raro vederle passare: l’avidità dell’uomo, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, la cementificazione selvaggia, le hanno decimate.
Sopravvivono in esilio, confinate in zone protette, in fazzoletti di terra scampati alla speculazione.
Qualcuno sostiene che stiano tornando.
Ricominciare a seguirle, pulsazione per pulsazione, ridisegnarne le traiettorie, è un esercizio impegnativo: richiede anime pazienti, atteggiamenti curiosi.
Reclama silenzio.

28 autori italiani. 15 storie per interpretare il presente.

  • Barilli – Fenoglio Licia Pinelli, la difesa della memoria
  • Rizzo – Bonaccorso La macchina dell’accoglienza
  • Calia – Castaldi Il razzismo degli italiani
  • Amerio – Baino – Antonellini – Fila Le sfide dell’integrazione
  • Costantini La storia di Chérif Kouachi
  • Tamassociati: Pantaleo – Gerardi Progettare un eco-villaggio in Senegal
  • Pascutti La speculazione nella finanza globale
  • Rocchi – Demonte Il destino di Milano dopo EXPO 2015
  • Sardano Occupazioni e sgomberi a Bologna, la storia di Villa Adelante
  • Gallina La laicità dello Stato
  • Gubitosa – Lo Bocchiaro Antiproibizionismo e cannabis terapeutica
  • Lise – Talami – Paz Scevola Il mondo del lavoro
  • Niccolini – Morici Piero Ciampi a Wembley
  • Peroni – Cecchetti La burocrazia in Italia
  • Tabilio L’orso in trentino

Recensione

In un’epoca dove le notizie viaggiano in maniera troppo frettolosa, avere dei cardini di riferimento, aiutano a focalizzare alcuni punti. Inaugurando una tappa importante per la Becco Giallo (10 anni di attività) è stato realizzato un progetto che unisce ventotto autori per focalizzarsi su tematiche odierne. Anche se la raccolta è stata pubblicata nel 2015, notiamo l’attualità dei diversi argomenti (tranne alcuni casi) narrati in maniera concreta come un vero fumetto.
Ogni determinato racconto viene illustrato con stile, intensità e lunghezza diversa. Questa scelta permette di concentrare l’attenzione del lettore. Tra linearità delle forme e “veri e propri” simil acquerelli, lascia libera interpretazione. L’intensità del tema scelto annuncia la gravità, concludendo con un pensiero dell’autore.

Noi non vogliamo trovare un posto
in questa società. Noi vogliamo
creare una società in cui valga la pena trovare un posto.

[Mauro Rostagno]

Oscillare tra notizie di economia, storia, politica e colonialismo, rende chiara l’idea di quanto il mondo con lo scorrere del tempo, non cambi anzi a tratti sembra peggiorare. Questa idea di giornalismo smonta la velocità delle notizie con il quale conviviamo ogni giorno, rimanendo impresso nella mente. Situazioni forti e concrete che vanno raccontate e impresse nella mente delle persone. La particolarità di questa complessa antologia e data dalla quantità di argomenti in un minimo tempo e spazio. Attirare l’attenzione attraverso colori, sfumature o schematicità, rende il tutto immediato e viscerale. Molti sottovalutano lo spessore del nostro amato tempo, soprattutto se quest’ultimo è rivolto su un pubblico molto ampio e variegato. Non si rivolge ad un target specifico proprio perché non deve ostacolare il suo valore. Un messaggio rivolto a tutti “indistintamente”, anche verso quelle persone che non si sono mai interessati al giornalismo o addirittura chi conosce fin troppo bene quelle distinte emozioni, vissute in prima persona.

La traiettoria delle lucciole è un chiaro richiamo a tutti coloro che hanno perso la bussola e si sono allontanati dai problemi che ci circondano. Rimanere fermi e silenziosi non porta da nessuna parte.

I miei più sentiti complimenti per questo progetto così tanto lodevole e un’occhio di riguardo ai suoi “compositori”, sapientemente uniti dalla Becco Giallo insieme alla Treviso Comic Book Festival. Alla fine troverete dei brevi riferimenti della “squadra” letteraria, utile per dare un nome ed un ruolo a tutto.

Il fumetto può essere veicolo di critica sociale? La risposta è all’interno di questa raccolta.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...