
Buongiorno fanciulli, oggi parliamo di una raccolta di fumetti dal sapore frizzantino e dal sorriso facile. Da buona amante di ironia e allegria, non potevo esimermi da questa uscita. Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea.

Scheda Tecnica
- Titolo: Silent smiles
- Autore: Elena Vitagliano
- Editore: Upper Comics
- Data di uscita: 1 Dicembre 2020
- Genere: Raccolta di Opere/Silent Manga/Slice of Life
- Formato: 13 x 18
- Pagine: 232 Pagine
- Colori: Bianco e Nero
- Copertina con sovraccoperta
- Carta: 120 gm bianca
- Rilegatura: Brossura fresata
- Cartaceo: 7,50 euro
Trama
“Un silenzio vale più di mille balloons.”
Per la prima volta fuori dal Giappone, arriva la raccolta di storie auto-conclusive di Elena Vitagliano, prima donna europea a vincere il concorso giapponese “Silent Manga Audition”.
Questa brillante autrice riesce ad affrontare, con ironia e tenacia, sia temi frizzanti e leggeri che temi sociali dal forte impatto, quali il bullismo, l’emarginazione, il fair play e l’emancipazione femminile.
Attraverso un linguaggio universale, Elena regala 12 episodi che toccano i sentimenti di chi li legge con immagini tanto delicate quanto potenti.
Recensione
Notiamo fin da subito che il concetto di base è molto particolare e diverso dal solito perché, come si può dedurre dal titolo, tutto il fumetto viene sviluppato senza nessun tipo di dialogo ma solo attraverso i suoni e i gesti. Ottenere determinate reazioni in poche pagine è molto difficile e interagire con i diversi contesti risulta avvincente. Sono felice di presentarvi la raccolta di fumetti creati da Elena Vitagliano edito Upper Comics, presentata inizialmente dalla prefazione della stessa autrice , raccontando il suo percorso e partecipazione al Silent Manga Audition e la sua strada da fumettista.
Essendo una raccolta di fumetti, ogni storia viene preceduta da una breve intro che racchiude:
– in poche parole un breve riassunto della storia (aiuta a comprendere immediatamente il contesto)
– origini della storia incipit pieno di idee utili per tutti
– difficoltà nascoste dietro ogni singola scena
– curiosità racchiude aspetti che sottovalutiamo
Le storie sono indirizzate su generi diversi e variegati, senza annoiare nessuno e accontentare tutti i gusti; aspetto molto apprezzato perché ti permette di leggere i racconti in momenti diversi. I temi sono particolari che lasciano messaggi più o meno evidenti come la lunghezza della storia stessa. Una delle particolarità provate in prima persona, è la capacità di mettermi il buon umore perché felice sia delle trame, sia per determinate scene. Obiettivo centrato. L’assenza di dialoghi viene amplificato dalla totale mancanza di nomi e luoghi troppo specifici (tranne in un pochi caso, neanche troppo pressanti per la conclusione degli eventi).
Giocare attraverso l’espressione facciale è un’arte difficile da descrivere, immedesimarsi è semplicissimo. Utilizzando uno stile molto “vecchio stampo”, unito a tocchi moderni mai troppo eccessivi, hanno portato dei bellissimi ricordi della mia adolescenza. Non parliamo del racconto “La piccola rivalsa” dove troviamo una piccola Palma con tanti capelli simil fungo e bullizzata da tutti, concludendosi con un plot twist bellissimo e molto dolce. In alcuni momenti noterai una certa staticità dei personaggi ma vengono smossi dalla velocità delle storie. Svilupperà molto argomenti come il bullismo, il coraggio, la forza di spingersi oltre e temi specifici.
Consiglio questa raccolta perché tutta Made in Italy, adatta a chi non ha mia letto un fumetto perché semplice e intuitivo, dalle tematiche carine e adatte in ogni contesto e target specifico. Pieno di speranza e buon umore, dal sorriso contagioso e dalla fantastica conclusione. Non troverete immagini a colori (internamento), tutto total black and white. Tra le storie, i miei preferiti c’è Bald Lesson, La forza delle piume, La piccola rivalsa e How to smile.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.