Recensione – Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen

Buongiorno lettori, oggi voglio parlarvi di una collana di libri davvero molto speciale. Si tratta di una raccolta di classici pubblicata dalla RBA con il titolo di “Storie senza tempo” che racchiude un’ampia selezione di volumi legati all’universo femminile come Orgoglio e pregiudizio, Piccole donne, Cime tempestose e tanti altri capolavori della letteratura. Ispirato alla collezione Cranford, ogni libro è riccamente abbellito con stampe a motivi naturalistici e si apre con eleganti capilettera e fantastiche illustrazioni in stile vittoriano. Un gioiello per gli appassionati del genere e per tutti coloro che non vedono l’ora di arricchire la propria libreria con volumi dalle splendide copertine rilegate, di cui io sono già letteralmente innamorata!

Donne orgogliose di esserlo, che ci parlano della libertà di decidere, dell’importanza di essere se stesse, che rivendicano i loro diritti e il loro ruolo nella società. Sono queste le protagoniste delle storie raccolte e ripubblicate dalla RBA in un’edizione elegante e, oserei dire, unica. 

In edicola dal 15 gennaio, “Orgoglio e Pregiudizio” è il primo volume della raccolta che, oltre a favorire la conoscenza e la diffusione di importanti opere letterarie, è anche un viaggio intorno alla condizione della donna, motivo per cui grandi storie – come quelle scritte dalla Austen a duecento anni dalla loro prima pubblicazione –  ci appaiono ancora audacemente moderne.

Scheda Tecnica

  • Collezione: Storie senza tempo-audacemente classiche
  • Editore : RBA Italia
  • Titolo prima uscita: Orgoglio e pregiudizio
  • Autore: Jane Austen
  • Data Pubblicazione: 15 gennaio 2021
  • Genere: Classici
  • Copertina rilegata: 311 pagine
  • Prezzo: 3,99

Recensione

“Sono poche le persone che amo veramente e ancora meno quelle di cui penso bene. Più conosco il mondo, più ne sono scontenta; ogni giorno conferma la mia opinione sull’incoerenza degli esseri umani e sull’impossibilità di fare affidamento su ciò che sembra meritevole o sensato.”

Parlare di questo libro in particolare è per me un enorme piacere perché, oltre ad essere uno dei capisaldi della letteratura, è anche il mio romanzo preferito. Da inguaribile romantica, quale sono, ho sempre adorato le storie d’amore ambientate in epoca vittoriana dove i sentimenti erano il manifesto di una società basata sui valori tradizionali e tutto acquisiva una sfumatura poetica e passionale. Eppure dietro questa facciata idilliaca fatta di balli, nastrini e abiti riccamente decorati, si cela una critica matura e responsabile su alcuni aspetti tipici della mentalità dell’epoca.

Fra le tante cose, infatti, questo libro offre un quadro chiaro e dettagliato della società inglese dell’Ottocento. Attraverso la descrizione delle cinque sorelle Bennet, protagoniste della storia, la giovane Austen pone in primo piano la questione di genere che vede nel matrimonio l’obiettivo principale dell’esistenza femminile.

In un mondo il cui la libertà delle donne era limitata a tal punto da non esservi consentito uscire da sole per strada, private della possibilità di lavorare ed essere indipendenti, l’unico modo per non diventare povere alla morte del padre –  non potendo ereditare né guadagnarsi da vivere in alcun modo – era proprio quello di trovare marito. Da qui l’importanza che le signorine attribuiscono ai balli, protagonisti sociali della letteratura della Austen, e a tutti gli eventi mondani che davano loro l’opportunità di entrare in società e farsi conoscere.

“È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie.”

A partire da questa premessa si sviluppano le vicende sentimentali delle signorine Bennet, capitanate da una madre invadente il cui unico scopo di vita è procurare loro un matrimonio vantaggioso. Lizzi però, a differenza delle sorelle, da cui si distingue fin da subito per la sua indipendenza di giudizio ed una forte determinazione caratteriale, si rifiuta di assecondare la madre che la vorrebbe convenzionalmente sposata ma non necessariamente felice, cosa a cui lei non è disposta a rinunciare. A sconvolgere la tranquillità del piccolo villaggio e infervorare l’animo della signora Bennet, decisa più che mai a trovare un compagno per le sue cinque figlie, è la notizia di un immediato trasferimento a Netherfield da parte del giovane e ricco Mr Bingly e del suo più caro amico Fitzwilliam Darcy.  Grazie ad un ballo i due forestieri avranno modo di conoscere tutte le signorine del vicinato e, in particolare, le maggiori delle sorelle Bennet. Bella, dolce e delicata, Jane sarà subito oggetto di ammirazione per il signor Bingly, a cui dedicherà tutti i balli della serata. Non sarà lo stesso invece per Darcy ed Elizabeth che mostreranno un’avventata antipatia reciproca, causa dell’orgoglio di uno e del pregiudizio dell’altra. Ma se è vero che le apparenze ingannano è altrettanto vero che da sentimenti negativi di disprezzo e di ostentata indifferenza può nascere una storia d’amore intensa e passionale capace di emozionare chiunque si trovi a leggere le pagine di questo libro.

“Appena passabile ma non altrettanto bella da tentarmi.”

“Orgoglio e pregiudizio” non è la classica storia della bella ragazza di campagna che per ingenuità e dolcezza viene scelta dal giovane aristocratico di cui si innamora immediatamente e perdutamente. La nostra protagonista infatti è ben diversa dalle perfette fanciulle che siamo abituate a leggere nei racconti tradizionali. Caparbia, intelligente e oltremodo orgogliosa, Elizabeth non ha paura di esprimere la propria opinione e certamente non si preoccupa di rendersi piacevole a tutti i costi. Senza mai privarsi della sua femminilità e delle consuete buone maniere, Elizabeth rompe gli schemi e le etichette sociali dimostrando di essere il tipo di personaggio a cui ogni donna vorrebbe somigliare. I suoi principi e la sua incontrastabile sicurezza la rendono un’eroina romantica che nel suo modo antesignano inneggia una svolta nella vita delle donne.

Quella della Austen è un’opera deliziosa che unisce il sogno di un amore romantico al bisogno ingente di cambiamento e voglia di riscatto. Nel suo romanzo l’autrice trasferisce su carta sentimenti universali come il desiderio di emancipazione femminile e lo fa con un’ironia pungente e una spigliata disinvoltura, tipica dei giorni nostri. Dunque quello che alla prima appare come un romanzo rosa – con al centro il romantico contrasto tra l’adorabile e capricciosa Elizabeth e l’altezzoso Darcy – si rivela in realtà un’opera attuale e all’epoca rivoluzionaria con lo scopo di denunciare le convenzioni e le etichette sociali. La stessa scelta della scrittrice di “vivere della propria penna” rifiutando il matrimonio e le regole dettate dalla cultura dell’epoca fu un atto rivoluzionario e, per la cultura di oggi, femminista.

Nonostante l’alto registro linguistico, Orgoglio è pregiudizio è un libro scorrevole e coinvolgente merito di dialoghi vivaci e di una componente sarcastica che rimarca sugli aspetti frivoli e pettegoli della società dell’epoca. Dalla precisione con cui l’autrice descrive gli usi e le tradizioni del suo tempo risulta immediatamente facile per il lettore farsi travolgere dall’allegria della campagna inglese e dalle sue scarse ma piacevoli attrattive. Non dimentichiamoci però che l’abilità della Austen emerge anche e soprattutto nelle allusioni, nei pensieri e negli atteggiamenti che caratterizzano i suoi personaggi di cui mostra pregi e difetti, paure e contraddizioni. Tutto di questo libro, a partire dai fatti alle descrizioni di ambienti e personaggi,  passa attraverso la lente critica della scrittrice che con perspicace ironia e cristallina precisione ne analizza i contenuti.

Quindi perché “Orgoglio e pregiudizio” è il mio romanzo preferito?

L’atmosfera elegante e raffinata della provincia inglese dell’Ottocento evoca un fascino incantevole ed un gusto romantico  che rivive nella sua quotidianità  fatta di passeggiate all’aria aperta, lettere scritte a mano, visite di cortesia e attesissimi ricevimenti danzanti. Tutto in questo libro comunica un trasporto emotivo che nasce soprattutto dal ritrovamento di valori che un tempo erano alla base della vita sociale come il corteggiamento e le buone maniere e che oggi forse non lo sono più. “Orgoglio e pregiudizio” è un’opera che si fa amare, una di quelle che non puoi fare a meno di rileggere più e più volte, subito o a distanza di tempo. Una storia dalle tonalità romantiche e passionali, velata di pudore, tradizione e una latente motrice rivoluzionaria che non mancherà di emozionare anche i più giovani. Un classico da leggere e conoscere assolutamente!

Ps: I love Mr Darcy!
lettereecolori

Voto:

Classificazione: 5 su 5.

6 pensieri riguardo “Recensione – Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen”

  1. Ho acquistato sei volumi compreso questo “Orgoglio e Pregiudizio” della Austen, proprio di questa collana RBA. Purtroppo l’unica cosa bella che ho trovato è solamente la rilegatura. Il resto è molto deludente: la traduzione pessima e moltissimi errori di stampa, ahimè!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Lauretta, considera che queste edizioni di libri nascono come oggetti da collezionare e regalare quindi la caratteristica principale è quella estetica. Sono d’accordo con te sul fatto che la traduzione non sia una delle migliori ma nel complesso io questa edizione l’ho adorata.

      "Mi piace"

  2. Sono rimasta delusa da questa collana di RBA , avendo acquistato della stessa oltre a ” Orgoglio e Pregiudizio” gli altri cinque romanzi della Austen. Purtroppo l’ unica cosa bella è la rilegatura….il contenuto invece è zeppo di errori di stampa!

    Piace a 2 people

    1. Ciao Lauretta, considera che queste edizioni di libri nascono come oggetti da collezionare e regalare quindi la caratteristica principale è quella estetica. Sono d’accordo con te sul fatto che la traduzione non sia una delle migliori ma nel complesso io questa edizione l’ho adorata.

      "Mi piace"

Rispondi a Un tè con la Palma Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...