
Benvenuti fanciulli in questa nuova recensione dedicata al seguito super atteso dalla fanciulla, il punto definitivo ad una coppia rimasta in bilico dopo la conclusione di Se potessi dirti (primo volume della Purple Series) che inaugura il percorso di Aston e Ava. Per ovvi motivi, se non avete letto questo titolo, vi consiglio di non spulciare questa recensione perché contiene troppe informazioni che possono snocciolare la conclusione del volume precedente. E per concludere, se desiderate fare la tripletta, è presente online il terzo ed ultimo volume della serie Dirty smile – Monique Vane . Beh, avete molto da leggere, quindi iniziamo subito.

Scheda Tecnica
- Titolo: Quello che non ti ho detto
- Autore: Monique Vane
- Serie: Purple Series
- Volume: 2
- Editore: Self Publishing
- Data pubblicazione: 18 giugno 2020
- Genere: Romanzo Erotico
- Cartaceo: 9,95 euro
- Ebook: 2,99 euro
- Kindle Unilimited: disponibile
Trama
Ho anch’io un segreto da rivelargli. È passato troppo tempo, ora è arrivato il momento di dirglielo, non posso più tenerlo per me. Il mio cuore è distrutto in diversi punti. L’ho messo nelle sue mani più volte e mi è stato restituito rotto, accartocciato, ferito. Sto per rifare lo stesso errore? Saprò resistere a tutti i sobbalzi, ferite e graffi sanguinanti che subirà?
Di una cosa sono certa: quando si tratta di Aston niente è prevedibile. A Detroit ci sarà la resa dei conti.
Non c’è perdono per il modo in cui l’ho trattata, ma posso avere solo una cosa con me: la speranza!
Cover reveal – Quello che non ti ho detto – Monique Vane
Recensione
Vista la conclusione del primo volume Se potessi dirti e lo sviluppo del secondo, cercherò di essere il più vaga possibile e completamente discostante dalle informazioni specifiche. Perché tutta questa riservatezza? Bene, per un semplice motivo. Alla fine del primo volume della serie, Ava verrà a conoscenza di una rivelazione devastante che sarà il perno di tutto il secondo volume, nel bene e nel male. Andare a concentrare il mio sapere su di questo punto sarebbe deleterio e poco stimolante per voi. Mi piace che venite a conoscenza piano piano, da soli.
Sono passati molti anni dall’ultimo incontro e i due protagonisti hanno seguito due strade diverse e lontane tra di loro. Ava e Aston sono profondamente cambiati perché la vita ha portato loro scelte difficili e sentite. Quest’ultime, condivisibili e non. Questa loro distanza porterà alla luce la parte mancante del loro cuore, quell’amore così follemente distruttivo ma riparatore che solo due persone innamorate possono capire e comprendere. Le loro personalità continuano ad amplificarsi e maturare, portando un giovani ragazzi a diventare grandi troppo in fretta.
Come nel primo volume della serie, anche qui abbiamo un grande sviluppo del tema “paura”, intesa in mille sfaccettature: sul lavoro, nella vita e nelle proprie scelte. E, ovviamente, indirizzato da due cuori pieni di rimorsi e sbagli passati che si riflettono costantemente sul loro futuro. Il destino, però, metterà un piccolo zampino tra di loro, portandoli nuovamente sulla stessa strada. La rabbia e la delusione, sarà un deterrente sul quale costruire tutto perché nessuno ha veramente fatto la prima mossa, lacerando quel sentimento ancora vivido tra di loro. La passione è tangibile ma, altrettanto pesante è la stessa consapevolezza che non si può tornare indietro. Le scelte fatte sono irreversibili e deleterie, causa silenzio e omissioni varie.
Monique Vane vuole dimostrarci, attraverso Quello che non ti ho detto, quanto la parola è talmente associata alla nostra paura che cercherà in tutti i modi di ostacolare la verità. La nostra insicurezza può chiuderci in uno scudo fatto di silenzio e vuoto. Ava e Aston sono cresciuti sì, ma dentro di loro, sono le stesse persone di qualche anno fa, cambiati nell’aspetto ma insicuri più di prima. Le responsabilità hanno concluso quel ciclo che doveva esser preso tanto tempo fa. Il conto torna sempre a riscuotere il resto.
Monique è riuscita a rendere viva uno stato d’animo presente in molti di noi, quelle situazioni che non puoi anticipare. Comprendere quale mossa può anticipare il disastro è impossibile, ma la voglia di farcela è tanta…basta crederci e i nostri protagonisti hanno intrapreso un percorso che porterà tante consapevolezze, litigi ma vero e proprio vivere. Troverete un mood totalmente diverso dal primo volume, giustificato dall’età dei personaggi primari e ampliato dal contesto di riferimento. Ci saranno momenti toccanti e molto emotivi, quindi preparate i klinex. Essendo così tanto caratterizzati, ho provato diversi sentimenti contrastanti, sia verso i personaggi (non vi dico quali perché dovete scoprirlo) che verso le situazioni. Quanto può essere bastarda la vita? Quanto può alterare i nostri desideri più nascosti? Quanto può distruggere le nostre speranze? Un viaggio che porterà alle ultime risposte rimaste di un percorso molto tortuoso e difficile. Una serie che rimarrà nel mio cuore, ricordandomi sempre che il coraggio non vuol dire essere sicuri ma rischiare di stare finalmente bene.
Spero di avervi fatto lontanamente assaporare l’atmosfera di questa serie, senza perdere il gusto di leggerlo. L’autrice ha cercato di mettere su carta sentimenti così pieni di sfaccettature e non sempre possono essere digeriti da tutti ma vi assicuro che ne vale la pena. La vita non è sempre perfetta, ma viverla è il minimo per goderla giorno dopo giorno.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.
#Unosguardoinlibreria – Uscite settimanali dal 27 marzo al 2 aprile
Buongiorno, splendori! Eccomi qui come ogni lunedì a mostrarvi tutte le uscite editoriali che saranno disponibili all’acquisto da questa settimana. L’articolo è in continuo aggiornamento, quindi alcune uscite potrebbero venire aggiunte in un secondo momento – stessa cosa per i link d’acquisto che magari al momento non vedete. Per ogni genere di comunicazione o contatto,…
Recensione – Violated Souls 1# – Kyra Synd
Perché non serve, non l’hai capito? L’uomo nero ti prende comunque e divora ogni cosa, un pezzetto alla volta, ma il primo e quello che fa più male. Finché non lo diventi anche tu. Scheda Tecnica Trama: Lui è diventato un fighter professionista. Ma la relazione con la sorellastra lo riporta in Italia. Travolto da…
Recensione – #SempreSoloCiao – Eva K.
In punta di piedi sei entrato nella mia vita, in punta di piedi sto cercando di uscire dalla tua. Scheda Tecnica Trama #SempreSoloCiao”, si collega al precedente libro “Volevo solo un bacio”. Secondo della trilogia è più specifico e, si inoltra maggiormente, nelle dinamiche del Bdsm. Scava più a fondo anche nel rapporto tra Silvia…