Recensione – Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle – Roberta Balestrucci Fancellu e Laura Vivacqua

Scheda Tecnica

  • Titolo: Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle
  • Autrici: Roberta Balestrucci Fancellu e Laura Vivacqua
  • Editore : Becco Giallo
  • Data pubblicazione: 21 gennaio 2021
  • Genere: Fumetto, biografia
  • Copertina flessibile : 128 pagine
  • Dimensioni : 17.3 x 1.7 x 24.5 cm
  • Edizione: brossura con alette
  • Cartaceo: 16,15 euro

Trama

Tu forse non lo sai, ma noi astronomi abbiamo davvero una macchina del tempo. È la velocità della luce. È lei che ci permette di guardare indietro nel tempo.
Durante un lungo viaggio in bicicletta, Margherita Hack racconta al marito Aldo la sua infinita passione per la fisica e l’astronomia. Ricavando continue similitudini dal mondo della bicicletta, Margherita passa in rassegna, spiegandoli, alcuni dei più grandi quesiti della scienza moderna: la teoria della relatività di Einstein, i viaggi nel tempo, l’esistenza di forme di vita extraterrestri, la nascita e la morte di una stella.
Mescolando racconto biografico e divulgazione scientifica con ironia e inventiva, Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle è un viaggio sorprendente attraverso la vita e le passioni di una donna straordinaria. Una parabola senza tempo che ci rammenta l’eredità lasciataci in dono da Margherita Hack.

Recensione

Cari lettori come prima graphic novel del mese di febbraio ho il piacere di parlarvi di questo volume, che vede come protagonista una donna straordinaria, un’astrofisica che ha fatto divenire la sua passione, quella per l’osservazione delle stelle, il suo lavoro perché alla base della sua conoscenza vi è un immenso amore e sto parlando di Margherita Hack. La graphic novel di cui ho il piacere di parlarvi è “Margherita Hack – In bicicletta tra le stelle” realizzata da Roberta Balestrucci Fancellu e Laura Vivacqua edita Becco Giallo che ringrazio per la copia. Come sempre credo che la casa editrice non solo porti delle opere curate nel minimo dettaglio ma anche istruttive dando spazio a personaggi illustri con il linguaggio del fumetto. L’edizione della Becco Giallo è in brossura con alette laterali nelle quali sono riportate una breve descrizione autobiografica di Margherita Hack e le biografie delle autrici di Roberta Balestrucci Fancellu (per la storia) e Laura Vivacqua (per le illustrazioni). “Margherita Hack – In bicicletta tra le stelle” è un racconto che riporta la biografia e la divulgazione scientifica di Margherita Hack con grande fantasia e ironia ma anche la sua grande passione per lo sport in particolar modo quella per la bicicletta. Le tavole che ci vengono presentate in questo volume sono semplici ma allo stesso tempo piene di dettagli e i colori utilizzati dall’illustratrice Laura Vivacqua sono il verde (che risalta maggior mente), il bianco e il nero.

“Nella vita non c’è nulla da temere c’è solo da imparare”

La prosa utilizzata da Roberta Balestrucci è davvero incantevole e in particolar modo ho apprezzato che in alcune vignette è utilizzato l’accento Toscano. La graphic novel ha inizio con dei discorsi tra Margherita e suo marito Aldo (da giovani) che si stanno preparando per affrontare un lungo viaggio in bicicletta verso Chioggia. Lungo il viaggio Margherita spiega al marito quanto la sua passione è visibile anche nella quotidianità e nelle cose che li circondando. Proprio durante il loro viaggio, la bicicletta del marito di Margherita ha un problema e lei non perde tempo e con tanta pazienza e allegria inizia a ripararla. Nell’aggiustare la bicicletta si rende conto che attraverso le ruote del veicolo è possibile fare anche dei riferimenti all’astronomia.


“Tu forse non lo sai, ma noi astronomi abbiamo davvero una macchina del tempo. In realtà ce l’abbiamo tutti, ma noi abbiamo le idee un po’ più chiare”

Aldo apprezza la vivacità e la passione della moglie ma non capisce sempre ciò che lei le dice ma Margherita Hack non si arrende e gli spiega diverse teorie della scienza moderna tra cui la relatività di Einstein, i viaggi nel tempo, l’esistenza di forme di vita extraterrestri fino ad arrivare a parlare della nascita e la morte di una stella.

“Aldo è semplice. La nostra macchina del tempo è la velocità della luce. E’ lei che permette di guardare indietro nel tempo. E lo facciamo tutti i giorni. Quando noi guardiamo una galassia a dieci miliardi di anni luce, la vediamo com’era dieci miliardi di anni fa.”

In quest’opera si evidenza non solo il grande amore per i suoi studi, per lo sport ma anche l’amore e la chimica tra lei e suo marito. Un marito apprensivo che adora propria moglie e che la seguirebbe anche tra le stelle. Non voglio dire altro perché farei spoiler e chi mi conosce, sa bene cosa ne penso.

“Oh no, mia cara, vedrai! La strada è ancora lunga. Non siamo ancora arrivati sai?”

 “Margherita Hack – In bicicletta tra le stelle” è una graphic novel che consiglio a un pubblico giovane ma anche a un pubblico adulto per sognare e vivere la grande passione di Margherita Hack e mantenere vivo il suo ricordo. Purtroppo il 29 giugno del 2013 Margherita Hack ci ha lasciati ma la sua luce no, quella brilla sempre. Il marito Aldo dopo esattamente un anno, malato da tempo di Alzheimer, raggiunge la sua stella. Un amore potente il loro che si sono conosciuti da ragazzi, e che si sono amati in vita e che si ameranno anche dopo la morte.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...