Recensione – Silent smiles – Elena Vitagliano

Scheda Tecnica

  • Titolo: Silent smiles
  • Autore: Elena Vitagliano
  • Editore: Upper Comics
  • Data di uscita: 1 Dicembre 2020
  • Genere: Raccolta di Opere/Silent Manga/Slice of Life
  • Formato: 13 x 18
  • Pagine: 232 Pagine
  • Colori: Bianco e Nero
  • Copertina con sovraccoperta
  • Carta: 120 gm bianca
  • Rilegatura: Brossura fresata
  • Cartaceo: 7,50 euro

Trama

“Un silenzio vale più di mille balloons.”
Per la prima volta fuori dal Giappone, arriva la raccolta di storie auto-conclusive di Elena Vitagliano, prima donna europea a vincere il concorso giapponese “Silent Manga Audition”.
Questa brillante autrice riesce ad affrontare, con ironia e tenacia, sia temi frizzanti e leggeri che temi sociali dal forte impatto, quali il bullismo, l’emarginazione, il fair play e l’emancipazione femminile.
Attraverso un linguaggio universale, Elena regala 12 episodi che toccano i sentimenti di chi li legge con immagini tanto delicate quanto potenti.

Recensione

Cari lettori oggi voglio parlarvi di un fumetto Made in Italy che mi ha riscaldato il cuore in tutte le sue pagine: “Silent Smile” di Elena Vitagliano edito Upper Comics che ringrazio per la copia. Si tratta di un volume che pur essendo disegnato da una giovane disegnatrice italiana, si legge e si sfoglia alla giapponese quindi da destra verso sinistra. Si tratta di un’edizione davvero super curata che si compone di una sovraccoperta lucida che mostra i vari personaggi che il lettore incontrerà in questo volume, sotto la sovraccoperta abbiamo una copertina illustrata in bianco e rosa. La qualità della carta utilizzata da questa casa editrice nelle loro opere è davvero straordinaria doppia proprio come piace a me (è un vero piacere sfogliare queste pagine).

In “Silent Smile” è una raccolta di lavori di Elena Vitagliano che attraverso le sue illustrazioni ci emoziona e ci mostra la sua crescita professionale. In questo volume troveremo delle storie “Silent” ovvero senza dialoghi ma che parlano davvero attraverso le illustrazioni. Il grande sogno di questa giovane illustratrice era di vincere “Silent Manga Audition (SMA) un corso internazionale di manga e in quest’albo troveremo le sue storie che sono state presentate nel corso degli anni per questo concorso. Elena Vitagliano è un vero esempio perché negli anni non si è mai arresa anzi, ha cercato di migliorarsi, e dopo ben sette tentativi fatti per questo concorso, è riuscita nel suo traguardo: ha realizzato il suo sogno, ha vinto. E’ un esempio di quanto i sogni siano importanti e che nonostante le cadute e i no, ci si rialzi e si continua a lottare per ciò che amiamo. I disegni sono davvero curanti nei minimi dettagli, dalle ambientazioni ai volti dei personaggi di cui riusciamo a percepire le emozioni attraverso le loro espressioni. “Silent Smile” è un volume prezioso che in dodici storie affronta tematiche delicate e molto odierne.

Ogni capitolo si apre con una breve spiegazione di Elena Vitagliano che ci spiega come nasce l’idea di questa storia, diverse curiosità ma anche difficoltà e dei contenuti davvero speciali come i bozzetti. In “Silent Smile” ho trovato quello che spesso le parole non riescono a esprimere: ho sentito i suoni di una folla che si ribella; la tristezza di un ragazzo che non riesce a esprimere la sua felicità attraverso un sorriso perché diverso dagli altri; ho visto il coraggio di una ragazza che è andata contro le regole per istruirsi; il superamento di una debolezza relativa al proprio corpo; il grande valore di una storia d’amore che non si è affievolita negli anni; il calore di un abbraccio di una madre verso la propria figlia; quanto dolore può esserci quando si litiga con un genitore per un momento no; come la correttezza valga più di qualsiasi altra cosa; come le apparenze ingannano e come gli atti di bullismo sono dolorosi per chi li riceve; come talvolta bisogna gettarsi nel vuoto e avere il coraggio di essere finalmente noi stessi…  Questo volume è davvero prezioso perché il lettore con le tavole entra completamente in empatia, non c’è bisogno di leggere dialoghi perché la storia parla ed entra nel cuore da se. 

Questo volume mi ha scosso davvero tanto non nego di aver riso a crepapelle, ma anche pianto, mi sono emozionata e ho riflettuto davvero molto su ciò che mi circonda. Le mie storie preferite sono: “How To Smile” e qui ho davvero riso tantissimo, ho adorato il protagonista insieme alle sue espressioni bizzarre, “La piccola Rivalsa” qui ho pianto perchè ho provato sulla mia stessa pelle quello che ha provato la protagonista; “Nelle braccia di mia madre” qui mi sono commossa perché per quanto si possa litigare con un proprio genitore e stare arrabbiati in quel momento, quella rabbia svanisce perché un genitore può arrabbiarsi, ma non ti volterà mai le spalle e in fine “Bald Lession” mi ha fatto arrabbiare tanto ma poi ho capito anche che ci sono delle lezioni che vanno imparate e che spesso le apparenze ingannano. Per me sono state tutte delle storie bellissime ma queste mi sono entrate nell’anima. Io non posso fare altro che consigliarvi questo volume perché con queste storie la vostra anima brillerà. Spero di poter leggere presto altro di questo giovane talento!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...