Recensione – Il canto dei dannati – Jason Ray Forbus

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il canto dei dannati
  • Autore: Jason Ray Forbus
  • Illustrazioni: G. Reale
  • Editore : Ali Ribelli Edizioni
  • Data pubblicazione: 15 marzo 2016
  • Genere: Graphic Novel
  • Pagine: 40 p., ill.
  • Cartaceo: 9,50 euro

Trama

Una graphic novel profetica e visionaria, imperdibile per gli amanti del genere dark. Con Il Canto dei Dannati, la poesia torna a scuotere le fondamenta del mondo. Sull’orlo del precipizio. Prima che tutto crolli.

Recensione

Cari lettori oggi ho il piacere di parlarvi della breve graphic novel “Il canto dei Dannati” di Jason Forbus con le spettacolari illustrazioni gotiche di Theoretical Part edito Ali Ribelli che ringrazio per la copia. “Il canto dei Dannati” è un’opera narrata attraverso lo stile gotico della poesia formato da versi che si raggruppano in strofe. Questa graphic novel appartiene alla poesia moderna irregolare poiché non segue una metrica precisa e quindi priva di un vero e proprio schema ritmico ma da ampio spazio alle illustrazioni molto evocative. La bravura di quest’autore non mi è nuova poiché di suo ho già letto la graphic novel “La memoria di Odino” e non posso fare che elogiare il suo modo di scrivere, parole che arrivano dritte al cuore del lettore. Si tratta di un’opera dalle tinte cupe e gotiche che mi ha ricordato più di una volta Edgar Allan Poe (autore per eccellenza del genere gotico) con le riflessioni dell’essere, le paure interiori, il dolore visto sotto diverse sfumature e sulla psiche umana.

Per entrambe le opere da me lette di Jason Forbus la figura del corvo è essenziale e fornisce alle storie ancora di più un’atmosfera oscura, lugubre e misteriosa. Le illustrazioni di Theoretical Part sono davvero impeccabili, dalle tinte dark e piene di dettagli essenziali. Sono rimasta incantata da tutte le tavole che prevalgono maggiormente rispetto al testo. Credo che in qualche modo quest’opera sia anche un omaggio per Edgar Allan Poe e a tutti gli autori del genere gotico. Essendo un’opera di sole quaranta pagine, questa sarà una recensione breve perché talvolta le parole non sono in grado di esprimere ciò che solo gli occhi possono ammirare e amare. La poesia unita alle tavole trasmette la bellezza del gotico. Dietro alle poche pagine di “Il canto dei Dannati” si nascondono messaggi importanti come la fragilità dell’uomo, il dolore provocato dalle azioni fino ad arrivare alla libertà dell’uomo e della propria anima, un vero e proprio viaggio interiore che porta il lettore a osservare il mondo con occhi diversi. La storia di questa graphic novel si apre con un uomo che si trova nel mondo dell’aldilà e viene accolto sull’uscio di una grande casa da un corvo che lo fa entrare. Nella casa tante stanze sono quelle che il protagonista attraversa udendo le risa di dame macabre fino ad arrivare alla stanza dell’orologio dove s’inchina dinanzi al “Padrone” (da qui possiamo dedurre che si tratta di uno schiavo) ma quando il suo sguardo si posa su quello che doveva essere la sua catena, si rende conto che non esiste davvero e cosi la casa a pezzi.

“Strano che in tutti quegli anni grigi
non mi fossi mai accorto
che il Padrone non c’era né c’era mai stato”

Qui il lettore darà ampio spazio all’immaginazione entrando in simbiosi quel protagonista schiavo dei propri pensieri e delle proprie paure. La casa così bella è una metafora di come noi esseri umani ci nascondiamo in camere fatte di musica ma che in realtà sono vuote: una felicità apparente. Insomma “Il canto dei Dannati” è una graphic novel che prende forma e significato secondo il lettore. Non voglio aggiungere altro perché starà a voi lettori scoprire questa storia e dargli un significato completo. Ancora i miei complimenti alla casa editrice che ha avuto il coraggio di portare quest’opera che seppur breve trasmette davvero tanto: quando la qualità conta più della quantità.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...