Recensione – Il quaderno dello scrittore – Marylin Santaniello

Scheda Tecnica

  • Titolo: Il quaderno dello scrittore
  • Curatore: Marylin Santaniello
  • Editore: Milena Edizioni
  • Anno edizione: 2020
  • In commercio dal: 10 dicembre 2020
  • Pagine: 160
  • Prezzo: 9,50

Trama

Ciò che rende originale un libro non è la sua copertina, neppure l’identità dell’autore, bensì il modo in cui gli avvenimenti si susseguono l’uno all’altro all’interno della narrazione. Così facendo, un libro diviene un’esperienza piacevole, al punto tale che non appena lo si lascia in disparte, subito si desidera tornare alla lettura. Affinché un lettore percepisca sé stesso come parte dell’opera che sta leggendo, è necessario che uno scrittore, o un aspirante tale, dia vita a una trama: il filo invisibile che unisce gli eventi all’interno della storia. Procedere a tentoni, senza conoscere gli argomenti di cui si vuole trattare, può pregiudicare il potenziale della futura opera, oltre che confondere l’autore. Viceversa, se l’autore pianifica nei minimi dettagli la stesura, avrà maggiori possibilità di scrivere evitando qualsiasi tipo di blocco, e di analizzare di volta in volta l’attendibilità dei contenuti scritti in precedenza. A differenza della vita reale, dove gli eventi possono accadere al di fuori del controllo delle persone, in letteratura nulla dovrebbe essere lasciato al caso. L’autore non deve dimenticare di essere l’artefice della storia che compone. Copertina rosa.

Recensione

𝐕𝐈 𝐏𝐈𝐀𝐂𝐄 𝐒𝐂𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐄

Cari lettori oggi vi parlo del “Quaderno dello Scrittore” edito Milena Edizioni che ringrazio per l’omaggio. Si tratta di un vero e proprio quaderno composto da una sovraccoperta coloratissima nel mio caso rosa (tra l’altro uno dei miei colori preferiti) ma è possibile scegliere tra tre colori: il rosa, il verde e il marrone. Sotto alla sovraccoperta troviamo una copertina effetto carta antica davvero molto bello. Questo quaderno non è solo bello esteticamente ma anche super utile per chi vuole approcciarsi alla scrittura o chi già ne è pratico. Internamente questo quaderno è diviso in varie sezioni nella prima parte è possibile scrivere a chi appartiene, a chi restituirlo in caso di smarrimento ma soprattutto perché avete acquistato questo quaderno. Grazie a questo volume chiunque può dare svago ai propri pensieri e alla propria fantasia. Molti di voi mi avete chiesto come fosse strutturato per cui bando alle ciance vi dirò un po’ come si struttura. Abbiamo all’interno di questo quaderno diverse sezioni:

  • 𝐓𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨con dei consigli preziosi;
  • 𝐓𝐫𝐚𝐦𝐚con veri consigli come l’incipit, svolgimento, climax e scioglimento; 
  • 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢: protagonisti,  antagonisti, mediatori, oppositori, con degli apposti schemi per scrivere le caratteristiche più importanti dei nostri personaggi (donna, uomo, bambino, bambina e i nostri amici a quattro zampe);
  • 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢per far interagire i personaggi da noi inventati;
  • 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞per far conoscere dove si svolgeranno le vicende è in questa sezione è possibile incollare foto e descriverli oppure disegnarli;
  • 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨per fare il giusto ritmo alla storia;
  • 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞dove è possibile scrivere il finale con le varie motivazioni.

Insomma è davvero un volume perfetto che aiuta lo scrittore/ la scrittrice per la stesura della storia con consigli davvero utili, mettete da parte i vostri smartphone con le note e scrivete a penna ciò che vorreste prendesse luce. Credo che sia un segno, forse dovrei iniziare anche io a scrivere una storia voi che dite?

𝐀𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐯𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨? 𝐀𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞? 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨?

Giada

2 pensieri riguardo “Recensione – Il quaderno dello scrittore – Marylin Santaniello”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...