

Scheda Tecnica
- Titolo: La Memoria di Odino
- Autore: Jason R. Forbus
- Illustratore: Martina Gianello
- Editore : Ali Ribelli Edizioni
- Data pubblicazione: 1 dicembre 2020
- Categoria: Graphic novel
- Storia: Jason R. Forbus
- Illustrazioni: Martina Gianello
- Edizione: 260 x 168, 80 pp., tutto colore su patinata opaca
- Cartaceo: 14,25 euro
- Ebook: 6,99 euro
Trama
È il terzo anno del Fimbulwinter, il lungo e gelido inverno che precede la fine dei Nove Mondi. Midgard giace addormentata sotto una spessa coltre di ghiaccio e neve. Le città degli uomini sono cadute o allo sbando, assalite da branchi di lupi famelici e predoni assetati di sangue. Dèi, troll e giganti affilano le armi e preparano gli incantesimi per l’ultima battaglia tra Ordine e Caos. Ovunque fremono gli ultimi preparativi per il Ragnarök, soltanto nel Valhalla aleggia uno strano silenzio… Non si odono canti, o cozzare di spade. Seduto sul suo antico trono, Odino dorme un lungo sonno senza risveglio, in attesa che dall’imperscrutabile oceano dei mondi faccia ritorno la sua Memoria e, con essa, la volontà di battersi affinché sui Nove Mondi torni a fiorire la vita.
Recensione
Cari lettori ormai sapete bene quanto io ami le graphic novel e oggi inaugurando la collaborazione con la casa editrice Ali Ribelli Edizioni ho il piacere di parlarvi di “La Memoria di Odino” scritto da Jason R. Forbus con le spettacolari illustrazioni di Martina Gianello si ringrazia la casa editrice per la copia fornita. E’ una graphic novels dedicata alla cultura nordica in un’edizione davvero molto curata. La storia è ben descritta e i disegni sono un vero piacere per gli occhi.
I colori utilizzati nelle varie tavole sono davvero d’impatto e fanno sì che il lettore presti maggior attenzione ai dettagli. Sicuramente è una lettura veloce che può andar bene sia a un pubblico giovane sia a un pubblico adulto. Nelle prime pagine troviamo una breve spiegazione dei personaggi che s’incontreranno in questo mondo: Odino con i suoi servitori Hugin e Mulinn e due ragazzi Lif e Lifthrasir che fuggono per aver salva la vita. Odino, è il sovrano di Asgard, il più importante degli dei pagani germanici e scandinavi, definito “padre degli dei” perché oltre ad essere il più potente si diceva di aver generato moltissime altre divinità nordiche come Thor ma ricordato anche per essere il padre adottivo del Dio dell’inganno Loki. L’arma più preziosa del potente dio Odino sono i suoi fedeli servi due corvi Huginn, il pensiero e Muninn la memoria.
“Huginn e Muninn volano ogni giorno alti intorno alla terra. Io ho il timore per Huginn che non ritorni; ma ho ancora più timore per Muninn”
I due corvi hanno il compito di sorvegliare tutto ciò che succede nei Nove Mondi di giorno per poi riferirlo al grande Odino. I Nove Mondi sono le terre suddivise in varie zone dove abitano varie specie e divinità: Midgard o terra di mezzo è abitata dagli umani, Jotunheim dimora dei giganti, Alfheim terra degli elfi, Nidavellir abitata dai nani, Asgard abitato dalle divinità di Aesir, Vanaheim terra delle divinità Vair, Nifheim e Muspelheim terra del ghiaccio e del fuoco e infine Hel regno dei morti dove vi sono le radici dell’albero che tiene insieme i confini dei Nove Mondi: Yggdrasil, se quest’albero cadesse, il caos avrebbe il sopravvento dando origine al Ragnarok (fato degli dei). Purtroppo la pace è in bilico perché l’albero è in caduta.
Rispetto ad altre storie dove la narrazione si concentra sulle figure dei possenti Dei, in questa graphic novel il lettore viene rapito della storia che vi è attorno ai due corvi di Odino. Durante una missione il corvo della memoria Muninn non fa ritorno e questo mette di cattivo umore Odino tanto da farlo invecchiare e diventare un’ombra. Per risolvere questa catastrofe il corvo del pensiero Huginn si metterà in viaggio alla ricerca del suo amico Munnin. Il viaggio non sarà per niente facile, Huginn incontrerà parecchi ostacoli ma anche due giovani che gli salveranno la vita. Che cosa accadrà? Riuscirà il corvo del pensiero a ricongiungersi con il corvo della memoria e risvegliare odino dal suo “Sonno”? Che cosa accadrà con la caduta dell’albero?
Per scoprirlo non vi resta che leggere questa graphic novel davvero impeccabile. Non posso aggiungere altro capitemi, questo volume si compone solo di settantotto pagine e rischierei di fare spoiler. Personalmente sono arrivata alla fine che ne volevo ancora. In conclusione non posso fare altro che consigliarvi quest’opera: lasciatevi trasportare da una narrazione onirica con delle illustrazioni che sembrano diventare realtà. Se vi piacciono le storie Nordiche, colgo l’occasione di consigliarvi anche il primo volume della “Mitologia Nordica” dedicato a Ordino edito RBA.