Recensione – Raffaello – Chiara Stigliani e Ernesto Anderle

Scheda Tecnica

  • Titolo: Raffaello
  • Autori: Chiara Stigliani e Ernesto Anderle
  • Editore: Becco Giallo
  • Copertina: brossura con sovracoperta
  • Data pubblicazione: 28 maggio 2020
  • Copertina flessibile : 160 pagine
  • Dimensioni : 17.4 x 2.2 x 22.9 cm
  • Genere: Graphic novel, Biografia
  • Prezzo: 17,10 euro

Trama

Dall’apprendistato nella bottega del Perugino agli incontri con gli altri due membri della cosidetta trinità rinascimentale, Michelangelo e Leonardo Da Vinci, fino alla chiamata che gli cambiò la vita, quando appena venticinquenne Raffaello si trasferì a Roma per volere di Papa Giulio II per decorare le Stanze Vaticane.
Una straordinaria biografia illustrata che ripercorre la vita, le opere e l’eredità artistica di uno dei più grandi artisti d’ogni tempo.
Raffaello Sanzio è stato uno dei pittori più ammirati del Rinascimento italiano. La sua opera ha profondamente influenzato il linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita a una scuola che fece arte “alla maniera” sua e che va sotto il nome di manierismo. Nonostante la sua prematura scomparsa a 37 anni, fu un pittore estremamente produttivo, che regalò al mondo alcuni dei più bei capolavori del XVI secolo come la serie delle Madonne col Bambino e la decorazione delle Stanze Vaticane.

Recensione

Cari lettori oggi vi parlerò di una graphic novel dedicata a uno dei più illustri pittori del Rinascimento italiano: “Raffaello” di Chiara Stigliani ed Ernesto Anderle edito Becco Giallo che ringrazio per la copia fornita.  Ancora una volta sono lieta di dichiarare che la casa editrice Becco Giallo è una vera sicurezza perché attraverso le loro opere riesce a far conoscere vite e opere di personaggi illustri attraverso il linguaggio del fumetto con eleganza e con grandi insegnamenti. “Raffaello” è esattamente un’autobiografia illustrata di Raffaello Sanzio che racchiude i momenti salienti della sua vita: la nascita, la crescita, la conoscenza, la grandezza e in fine la sua morte che ha lasciato un vero e proprio segno nel mondo dell’arte. Un volume che emoziona e che catapulta il lettore nel periodo rinascimentale. Un grande bagaglio di nozioni che in qualche modo fa appassionare tutti non sono gli amanti dell’arte. Si tratta di un volume in brossura con sovraccoperta che aprendosi, internamente forma un vero e proprio poster con la figura del pittore Raffello con il pettirosso (elemento distintivo di Ernesto Anderle) dai colori davvero sublimi. Il taglio (la parte superficiale del libro che ci mostra solo i fogli a libro chiuso) è di un color seppia, lo stesso utilizzato per la copertina, che rende questa edizione quasi antica.

“Ho un solo segreto: la curiosità. Andare oltre le apparenze”

E’ una graphic novel curata nei minimi dettagli sia interni sia esterni. I disegni di Ernesto Anderle sono sempre un vero e proprio spettacolo per gli occhi, conoscevo già il tratto di quest’illustratore avendo letto di suo “Vincen Van Love” e “Casanova” sempre editi Becco Giallo (trovate le recensioni nei post e nel blog unteconlapalma). Anderle con il suo tratto semplice ma raffinato dona all’intera opera un aspetto onirico, sognante questo anche grazie al passaggio di colori pastello: da quello seppia, all’arancio, dal colore verde al viola fino a diverse sfumature di rosso. Attraverso queste illustrazioni il lettore si ritroverà nel periodo storico del Rinascimento tra la città di Urbino, Firenze e Roma, conoscerà con Raffaello Sanzio grandi pittori illustri come Michelangelo e Leonardo Da Vinci.

“Nacque adunque Raffaello in Urbino, città notissima in Italia, l’anno 1483, in venerdì santo, alle tre di notte, da un tale Giovanni de’ Santi, pittore non meno eccellente, ma sì bene uomo di buono ingegno, e atto a indirizzare i figli per quella buona via, che a lui, per mala fortuna sua, non era stata mostra nella sua bellissima gioventù”.

Una grande chicca di questo volume è il riferimento a Giorgio Vasari pittore, architetto e storico dell’arte italiana.  Di questa graphic novel ho davvero apprezzato ogni cosa: dall’apprendistato di Raffaello con il Perugino, all’amicizia con il Pinturicchio (un’artista affermato nell’epoca) ai viaggi intrapresi da Raffaello per conoscere nuove realtà artistiche, all’incontro con il grande Leonardo per conoscere i suoi segreti;

“Bene figliolo, allora ricordati … la forza vive per violenza, e muore per libertà.. il moto è causa d’ogni vita!”

All’arrivo di Raffaello a Roma dove papa Giulio II gli incarica diverse opere e all’incontro con Michelangelo che lo sprona in qualche modo a migliorarsi. La sezione del volume “Raffaello e le donne” mi è rimasta particolarmente impressa, insieme alla sezione “Extra” dove possiamo ammirare altre tavole dell’illustratore Anderle. Non voglio aggiungere altro perché è un volume che va letto e amato in tutte le sue pagine. Se siete alla ricerca di un volume che vi porti degli insegnamenti e qualche ora di spensieratezza, questo è il volume perfetto per voi.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...