

Scheda Tecnica
- Titolo: Pelle D’Asino
- Collana diretta da Benjamin Lacombe
- Illustrazioni: Alessandra Maria
- Storia: Racconto di Cècile Roumiguière basato sulle versioni e adattamenti di Charles Perrault, Fratelli Grimm e Jacques Demy
- Marchio: Rizzoli
- Collana: Ragazzi
- Prezzo: 19,00 euro
- Pagine: 160
- Formato libro: 31.0×22.7×1.4
- Genere: Graphic Novel
- Data di uscita: 20/10/2020
Trama
Una collana presentata e diretta da Benjamin Lacombe
Un re, distrutto dalla perdita dell’amata moglie, vuole sposare la sua stessa figlia. Ma il sacrificio di un asino magico e l’aiuto di un’astuta madrina condurranno la tenace principessa verso la libertà… e verso l’amore. Tra le più antiche fiabe mai raccontate, Pelle d’Asino torna a incantare i lettori in una nuova versione arricchita dalle suggestive illustrazioni di una giovane artista americana.

Recensione
Cari lettori io sono troppo emozionata tanto da scrivere questa recensione con lacrime di gioia perché oggi vi parlerò del libro illustrato “Pelle D’Asino” racconto di Cècile Roumiguière basato sulle versioni di Charles Perrault e i Fratelli Grimm e sull’adattamento cinematografico “La favolosa storia di Pelle d’Asino” di Jacques Demy del 1970 che vi consiglio di recuperare, con le stupende illustrazioni della giovane illustratrice americana Alessandra Maria. La collana di questo volume è presentata e diretta dall’illustratore francese Benjamin Lacombe non credo io debba fare presentazioni di chi sia perché è impossibile non conoscere quest’artista che con i suoi disegni incanta i lettori grazie alle sue tecniche straordinarie. La collana nasce sempre con il grande desiderio di presentare i grandi classici con una veste innovativa impreziosita da giovani illustratori. I classici di questa collana sono stati tradotti e riadattati mantenendo però la loro potenza letteraria.
“Ciascun volume crea un universo a sé, singolare e ammantato dal fascino dei classici, ma forma anche, insieme agli altri, una famiglia grafica coerente e contemporanea.”
“Pelle D’Asino” è una fiaba che conoscevo a tratti e che avevo riscoperto anche grazie alla graphic novel edita Tunuè “Pelle di mille Bestie” di Stéphane Fert che prende ispirazione dalla fiaba “Dognipelo” dei fratelli Grimm. Leggere una delle più antiche fiabe con questa nuova veste è stato per me un vero e proprio mix di emozioni. L’edizione edita Rizzoli è curata in ogni minimo dettaglio: abbiamo un formato grande (30.9×22.8×2.6), con una rilegatura perfetta. Si tratta di una collana tutta da leggere, collezionare ma soprattutto amare.

Una collana che ci permette, di rileggere grandi classici in una veste grafica totalmente innovativa, in più la Rizzoli grazie a queste opere ci permette di conoscere autori e illustratori che magari non si conoscevano prima. Le illustrazioni di Alessandra Maria sono così reali tanto da prendere quasi vita agli occhi del lettore. I disegni variano tra il colore oro e nero, dando una dolcezza in tutti i tratti. Nei suoi disegni l’artista utilizza diverse tecniche quali carboncino, inchiostro e lumeggiatura con foglie d’oro. Vi starete chiedendo sicuramente in cosa consiste questa tecnica di “Lumeggiatura” ebbene facendo diverse ricerche, posso dirvi che le zone di ombra e quelle di luce danno un effetto quasi di rilievo, dando una tridimensionalità all’immagine. La lumeggia tura, infatti, è utilizzata per evidenziare le zone di luce ed è esattamente l’effetto opposto del chiaroscuro che serve a dare un tocco di profondità verso l’interno mentre la lumeggiatura offre un movimento di profondità e di luce verso l’esterno. Possiamo dunque dire che Lumeggiare significa proprio dipingere la luce.

Questa tecnica è davvero perfetta per quest’opera poiché si tratta di una fiaba che ha una propria luce ma anche una propria oscurità. Sicuramente è una versione moderna rispetto all’originale e devo dire che ne sono davvero incantata, il tocco moderno rende questa fiaba ancor più preziosa e reale. Per quanto possa essere un libro abbastanza breve perché conta sessantaquattro pagina, non è la quantità a rendere impeccabile quest’opera ma la grande qualità. Tematiche importanti sono alla base di questa fiaba come la crescita, l’abbandono, la famiglia e il destino. Come ben saprete la fiaba nasce negli ambienti popolari non con il fine d’intrattenimento. Nella fiaba non può mancare l’elemento fantastico che vede un mondo magico con principesse, fate orchi ma l’intento formativo non viene a mancare è sottinteso ma una morale vi è sempre. In “Pelle d’Asino” oltre all’importanza dei valori vi è la morale sul nostro destino; siamo noi gli artefici del nostro destino. Come tutte le grandi fiabe tutto ha inizio, con “C’era una volta…” in un grande Regno un re e una regina con la loro amatissima figlia. Purtroppo quella quiete è in procinto di finire perché la Regina si ammala e dopo poco la sua vita svanisce. Il Re nella disperazione di tale vuoto provocato dalla morte della moglie allontana la figlia e lascia il regno in pieno vuoto.
“Della madre aveva la bellezza e l’amore per la natura, del padre il carattere calmo e posato. Curiosa, guardava il mondo intorno a sé sorridendo. Non si sarebbe potuto desiderare figlia più perfetta”
Per il bene dell’intero regno il Re deve trovare una nuova moglie, ma deve mantenere la promessa fatta alla sua defunta moglie “Promettimi che ti risposerai solo se troverai una donna più bella di me…”. Per quanto il regno fu messo a soqquadro nessuno equiparava la bellezza della defunta regina solo una bambina, una giovane donna: sua figlia. La principessa terrorizzata da quell’orribile proposta chiede aiuto alla fata madrina che con astuzia aiuterà la giovane principessa a fuggire a quel terribile destino. Grazie al suo immenso coraggio la principessa troverà un nuovo destino e un percorso di vita che la porterà alla felicità e a perdonare le gesta di un padre preso da un momento di disperazione.
Non voglio aggiungere altro solo GODETEVI QUESTA FIABA COME NON L’AVETE MAI LETTA!
[…] e oniriche che puntano dritto al cuore. Come per i volumi già precedentemente recensiti (Bambi e Pelle D’Asino) questa collana non stravolge i grandi classici anzi fornisce al lettore una versione singolare con […]
"Mi piace""Mi piace"