

Scheda Tecnica
- Titolo: Coma Empirico – Venti giorni senza D. I. O.
- Autore: Gabriele Villani
- Editore: Becco Giallo
- Caratteristiche: 136 pp. bn e col., brossura con alette
- Data pubblicazione: 26 novembre 2020
- Genere: Fumetto
- Prezzo: 16,15 euro
Trama
Venti giorni senza D.I.O. è il secondo volume tratto
Dal seguitissimo webcomics Coma Empirico. Ritornano gli stralunati personaggi, le riflessioni filosofiche, i dilemmi esistenziali, le metafore, le verità agrodolci del primo volume.
Recensione

Cari lettori iniziamo il nuovo anno con il piede giusto e come prima recensione del mese di Gennaio, sono lieta di parlarvi della graphic novel Coma Empirico – Venti giorni senza D. I. O. di Gabriele Villani edito Becco Giallo che ringrazio per la copia fornita. Si tratta del secondo volume del seguitissimo webcomics Coma Empirico. Si può tranquillamente leggere anche senza aver letto il primo volume. Si tratta di una graphic novels molto particolare suddivisa in due parti: nella prima parte troviamo una serie di strisce, dove il protagonista parla con se stesso e quindi con il suo alter-ego, ma anche con la luna, un gatto e un rettile, ci sono momenti in cui il protagonista si ritrova a riflettere su momenti importanti della vita, sulle sue scelte e sulla nostra società; la seconda parte invece abbiamo uno scritto, una storia fantastica che vede una prosa precisa, sognante e a tratti romantica con importanti riflessioni e una morale nascosta tra le righe.
“Ricordati che l’ossessione è figlia della paura… paura di ciò che renderebbe davvero liberi”
I disegni che troviamo nella prima parte di questo volume sono precisi, abbastanza particolari gli elementi inseriti quali la luna che parla proprio con il protagonista dando modo al lettore di porsi delle domande importanti.
“Voi umani pensate che il presente sia solo dove termina il passato… ma dimenticate che è soprattutto dove comincia il FUTURO.”
I colori utilizzati nelle strisce di “Empirico – Venti giorni senza D. I. O.” sono in bianco e nero anche se si scorge qualche tavola con un tocco di colore come il giallo e il rosso. Con queste tavole l’autore a mio avviso vuole far superare le paure e i dubbi che ognuno di noi ha, infondendo anche una sorta di speranza. Il racconto della seconda parte anch’esso impreziosito da illustrazioni, da proprio il titolo a questa graphic novel. Ci troviamo sul pianeta di Umasia, dove gli umasiani, il popolo che vive in quel mondo si affida molto alla voce di D.I.O, una figura che parla al popolo attraverso un grande tabellone. Il popolo ha bisogno di D.I.O perché è una figura colta che conosce risposte a ogni domanda. Fato vuole che un giorno questa figura scompaia, rimanendo in silenzio. Quest’avvenimento agita tutta la popolazione e sarà proprio lo umasiano Kirk a dover scoprire cosa è davvero successo.
“Erano passati quattro giorni dalla scomparsa di D.I.O e le strade erano deserte. La gente aveva timore a uscire di casa. Si viveva come se ci fosse un coprifuoco permanente.”
Se da una parte troviamo Kirk che vuole capire cosa è davvero accaduto, nel nostro libro troviamo anche altre storie ben collegate tra loro come quella di un astronauta che decide di partire verso la Luna. Nel suo viaggio sarà accompagnato anche da un bizzarro gatto. Questo viaggio è importante perché riguarda il “filo” a cui è aggrappata la stessa Luna, e l’astronauta vuole ben capire cosa vi è al disopra.
“L’astronauta si arrampicò sull’arco superiore della Luna, e da li si agganciò al filo del quale non si poteva scorgere la fine.”
Una storia davvero ben curata e particolare che mi ha lasciato particolarmente estasiata. Questo volume è una riscoperta anche di se stessi e in tante parti mi sono ritrovata a pormi delle domande e a riflettere. Sicuramente il lettore riuscirà andare ben oltre le tavole e le parole entrando completamente in simbiosi con il reale significato di quest’opera. Non voglio dirvi altro solo di leggere questo libro e riscoprirvi!
Mentre cerchi le risposte …
Resisti all’incertezza!