
Buongiorno fanciulli e benvenuti nell’ultima recensione prima delle restrizioni Natalizie. Anche il blog prende qualche giorno di ferie per Natale, caricando le batterie per l’ultima settimana prima della fine dell’anno. Anche se parliamo delle ultime recensioni del 2020, non vuol dire che siamo a corto di belle proposte. Oggi non siete pronti a questo libro così denso di emozioni. Una spremuta “fredda” tra amore, odio, rimpianti e rivelazioni shock. Come conoscere una nuova autrice e rimanere schioccati? Presente, Cappellaia Matta a rapporto.
Vi presento Diamante Giorgese, autrice auto-pubblicata dalle ottime referenze e dalla prospettiva molto lunga. Sono rimasta piacevolmente colpita dalle sue capacità e dalla magnificenza di questo volume ampliamente arricchito di illustrazioni che giustificano il prezzo di vendita. Ringrazio l’autrice per questa opportunità e la copia omaggiata tra girasoli e lettere bellissime.

Scheda Tecnica
- Titolo: I girasoli nell’anima
- Autore: Diamante Giorgese
- Editore : Independently published
- Data pubblicazione: 11 luglio 2020
- Copertina flessibile : 311 pagine
- Genere: Rosa
- Cartaceo: 16,60 euro
- Ebook: 2,69 euro
- Kindle Unlimited: Disponibile
Trama
Lavinia ha ventuno anni quando per la prima volta muore.
Il suo cuore batte ancora, ma è davvero un battito a fare la differenza tra vivere e morire?
Ogni cambio di rotta che questa vita impone, in fondo, è la silenziosa morte di un ipotetico noi.
Quell’estate del 2014, a Sirolo, Lavinia si innamora della forza con cui Massimiliano crede nei propri sogni, del coraggio che mette in ogni emozione, e l’attrazione che li lega si trasforma presto in un sentimento forte, invasivo, ma l’amore e il destino non hanno mai conosciuto regole e scelgono per Lavinia strade diverse da quelle della sua immaginazione.
L’unico modo per sopravvivere è continuare ad amare. Chissà Lavinia, però, se lo capirà, dopo che profonde ferite sono rimaste aperte nel suo passato e proprio quel passato, oggi, spinge per tornare a galla e ricordarle che, in questa vita, nessuno si salva.
I GIRASOLI NELL’ANIMA è un libro sulla vita, sulla forza e più che un libro sull’amore, da autrice, lo definirei un libro sulle scelte, quelle scelte che ci allontanano o avvicinano alla felicità.
Nessuna meta è irraggiungibile, ma nessuno conosce, prima di averla raggiunta, il grado di dolore necessario a tenere in mano il trofeo della vittoria.
La versione CARTACEA contiene illustrazioni NON PRESENTI NELL’EBOOK.
Recensione
Quante volte ci siamo incollati ad una semplice favola’ Quante volte abbiamo veramente creduto che situazioni passate, possono inficiare il nostro futuro? Ci troviamo all’interno di una storia che vi farà impazzire per le domande che scaturisce e le risposte che offre. Chiari riferimenti a come può essere una vita “viva” oppure “passiva”.
I romanzi sono stati in grado di trasformare un fiore in mito, un colore in simbolo, un amore in dipendenza. Il girasole è la rappresentazione di un legame che non può morire.
Uno di quei libri che vanno letti con il cuore perché profondi e nascosti come un girasole che segue la luce e si affievolisce nella notte. La nostra protagonista è Lavinia, una ragazza piena di dubbi e insicurezze dedicate alla sua vita. Non capisce cosa intraprendere nel suo percorso e su cosa volgere lo sguardo. Decide così di partire e tornare dalla sua cara nonna a Sirolo, luogo di origine del suo passato spensierato e semplice, senza tutti quei dubbi che affliggono la sua testa e il suo umore, risultando sempre piuttosto bisbetica e acidella (per essere gentili ahahah).
Il cuore è agitato, non dovrebbe, sono passati cinque anni, ma quella cicatrice è ancora aperta e la ferita è troppo profonda. È un taglio che continua a riaprirsi ogni volta che tento di andare avanti, come se, ogni volta che provo ad allungarmi verso il futuro, lui si allargasse e riprendesse a sanguinare.
Non si chiude perché sono io a non volerlo, nei momenti di follia come questo riesco a persino ad ammetterlo. Non ho mai voluto chiudere quel capitolo della mia vita, ma ho dovuto, perché sapevo che avrei fatto troppo male, sia agli altri che a me stessa.
Ma un semplice gelato, porterà a rivolgere lo sguardo di Lavinia su un bel giovane che rapirà la sua voglia di rinascita, rimescolando tutte le carte in tavola. Essendo un personaggio controverso, a tratti, proverete vera antipatia per Lavinia, sempre così distante e cinica rispondendo a tutte le domande che riguardano gli altri, senza sapere come risolvere i suoi di problemi. E cosa può succede se ci mettiamo una grande cose d’amooooooreeeeee? Un cono gelato dai gusti forti e decisi, amorevoli e dolci, pungenti e spiccati. Ogni scelta porta ad una conseguenza.
Sì, avrei potuto, ma di certo non l’avrei ottenuto. Allora quanto è giusto desiderare l’impossibile? Quanto è sano sperare in qualcosa che non può essere? Fino a che punto la pazzia di un desiderio è vista come voglia di lottare contro la vita, voglia di non arrendersi a un no del destino?
Tutta la storia si sviluppa dal punto di vista della protagonista, alternando momenti di riflessione e azioni effettuate dal rapporto con Massimiliano (ragazzo incontrato in gelateria) che instaura un rapporto accelerato fatto da segreti e rivelazioni, veloce come un soffio, incisivo come una cicatrice.
L’amore non è mai stato troppo presente. Per un motivo o per un altro, io e questo strano sentimento ci siamo visti sempre a viaggiare su due rette parallele.
Avrete modo di emozionarvi e arrivare all’esasperazione della cara Lavinia, testarda ma vera, intervallata da poesie e pensieri scritti da persone che hanno partecipato all’iniziativa ENTRA NEL LIBRO rispondendo alle seguenti domande: Cos’è per te l’amore? L’estate? Cosa rappresentano per te i girasoli?. Un’idea carina per rendere partecipe la gente e arricchire con parole chiave, una storia piena di emozioni. Nota di merito per le diverse illustrazioni a tema girasole perché sono super carine e danno ancora più valore alla storia.
Le sue parole sono belle, credere che siano vere è ammettere anche di essere pronti a soffrire, perché proprio come ha detto lui poco fa, è la sofferenza a donarci profondità. Io ho bisogno di profondità, il mio essere tiepida mi ha stancata, voglio bruciare o congelare, voglio cambiare.
Ma ne ho davvero la forza? Il coraggio? La capacità?
Un libro consigliato per chi non ha paura di osare, sperimentare e arrivare di pezzo ai problemi, travolti da un amore forte e fragile allo stesso tempo. Ho apprezzato la prosa di Diamante perché incisiva e dritta al punto, concentra la sua attenzione sulle diverse emozioni per entrare in empatia con il lettore, senza grandi viaggi filosofici. Apprezzo la schiettezza della protagonista, anche se difficili da digerire. Avrete modo di soffermarvi su diverse domande sparse nel libro, che Lavinia pone a se stessa e di riflesso a voi lettori. Ho riflettuto molto post lettura e se un libro lascio così il segno, vuol dire che si parla di un buon libro.
Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.