

Scheda Tecnica
- Titolo: Elettra Lamborghini e la dea del ritmo
- Editore: Becco Giallo
- Soggetto di Marco Tamagnini
- Sceneggiatura di Luca Vanzella
- Disegni di Salvatore Callerami
- Character Design di Ilaria Catalani
- Prezzo: 15,20 euro
- Caratteristiche: 128 pp. col, brossura

Trama
Il primo fumetto per ragazzi con protagonista Elettra Lamborghini!
Irriverente, spontanea, autoironica, ma anche simpatica e incredibilmente casinista, Elettra deve affrontare le ballerine di twerkin’ devote alla Dea del Ritmo per liberarsi da un’oscura maledizione.
Ce la farà a diventare la nuova Grande Sacerdotessa del Ritmo?
Recensione
Cari lettori sono felice di potervi parlare del primo libro ufficiale che vede protagonista Elettra Lamborghini in una storia a fumetti frizzante ed esilarante: “Elettra Lamborghini e la dea del ritmo” soggetto di Tamagnini, sceneggiatura di Luca Vanzella, disegni di Salvatore Callerami e character design di Ilaria Catalani edito Becco Giallo che ringrazio per la copia fornita. Elettra Lamborghini è un personaggio molto noto in Italia ma anche all’estero. Debutta in Italia nello show “Super Shore” per ben tre stagioni (si è un programma molto trash), in seguito ha partecipato al “Grande Fratello vip” in Spagna, al programma britannico “Geordie Shore” e tanti altri programmi fino a quando nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Pem Pem”. Diciamocela tutta è una ragazza che si è sempre fatta notare anche quando nel 2019 è stata uno dei coach del programma italiano “The Voice”. Le critiche non sono mancate ma Elettra è una vera forza della natura perché nonostante la sua ricchezza si è sempre dimostrata una ragazza dolce, solare e molto semplice. Adoro Elettra Lamborghini perché è una ragazza alla mano, davvero molto spontanea e anche con il suo pubblico, risponde anche sui social nonostante Instagram abbia 6,5 milioni di Follower. Un lato B bomba con un tatuaggio super, tanti piercing e microdermal di Swarovski rendono questa ragazza una figura trasgressiva e simpatica. Avere tra le mie mani questo libro che vede come protagonista Elettra Lamborghini in una storia fantastica, divertente e musicale è stato una vera e propria gioia.

“Questo è un fumetto ed è senza audio, ma immagina un motivetto che fa così: TA TA TARATTATA’” LA LA LARALLALA!”
E’ una graphic novel davvero pazzesca con i disegni di Salvatore Callerami che sono un vero e proprio spettacolo per gli occhi: colorati dinamici e pieni di dettagli che rendono giustizia alla regina del twerking italiana. Premetto che è un fumetto ironico e simpatico che è riuscito esattamente nel suo intento: far sorridere. Nel fumetto troviamo un’Elettra super social pronta sempre a socializzare con i suoi follow, a farsi mille foto con abiti lussuosi, diciamo che è super vanitosa in questo fumetto ma è anche una persona che lontana dai social ha le sue fragilità e insicurezze. Nelle sue giornate in palestra, dagli amici e dal parrucchiere la nostra protagonista si rende conto di avere delle giornate pessime pensando addirittura di avere un malocchio. E, in effetti, sarà proprio cosi perché le sacerdotesse ballerine/guerriere vogliono che Elettra smetta di ballare per sempre.
“Per farvi contente non dovrei Twerkare più? Ma voi siete fuori come dei balconi! Piuttosto siete voi che vi dovrete scusare con me!”

Inizia così una vera e propria sfida tra Elettra e le sacerdotesse. Chi vincerà? Riuscirà Elettra a liberarsi della maledizione? Per scoprirlo non vi resta che leggerlo! Voglio sottolineare un concetto che a mio avviso è importante: l’antagonista di Elettra è una donna di colore non passi il messaggio sbagliato che vi sia del razzismo: dovete sapere che il “twerking” nasce dalle danze tribali della Costa d’Avorio, come un vero e proprio rito delle donne, come la più nota danza del ventre per cui, ci sta che l’antagonista sia di colore essendo una delle prime dee di questa danza. Quando ho finito questo fumetto, ne volevo ancora, infatti, spero che ci sia un seguito! Nelle pagine finali ci sono anche delle chicche: Una gallery di Elettra, i disegni in fase di lavorazione e un comic character. Sicuramente consigliato ai fan di Elettra Lamborghini, ma anche a chi vuole passare delle ore in maniera spensierata.