Recensione – Colori ribelli – Antonella Milardi e A. Coppola (Illustratore)

Scheda Tecnica

  • Titolo: Colori ribelli
  • Autore: Antonella Milardi 
  • Illustratore: Alessandro Coppola 
  • Copertina rigida : 32 pagine
  • Editore: Milena Edizioni
  • Data pubblicazione: 23 ottobre 2018
  • Genere: Narrativa illustrata per bambini
  • Cartaceo: 14,15 euro

Trama

I colori rosa e celeste, stanchi della vita noiosa a cui li condanna l’umana e arbitraria distinzione di genere, decidono di scambiarsi i ruoli: tutto ciò che è colorato di celeste diventa rosa e viceversa. Gli adulti, a differenza dei bambini, sono molto turbati dall’improvviso cambiamento. Si mobilitano tutti i Capi di Stato, le Forze Armate e gli specialisti di ogni settore scientifico e paranormale. Quali saranno le ipotesi avanzate dagli specialisti? Riusciranno a far tornare i colori al posto “giusto”? Racconto vincitore della IV edizione del concorso “Il colore delle donne” di Ananke Lab. Età di lettura: da 4 anni.

Recensione

Cari lettori oggi vi parlo del libro illustrato per bambini “Colori Ribelli” di Antonella Milardi illustrato da Alessandro Coppola edito Milena Edizioni che ringrazio per la copia. Come potete costatare voi stessi non sono più una bambina ma non per questo pongo dei limiti alle mie letture.

I bambini a differenza degli adulti percepiscono il mondo, in maniera diversa, sono puri innocenti e talvolta questo loro modo di essere spaventa un po’ gli adulti. Questo libricino affronta in maniera semplice ma importante come la nostra società vive di stereotipi: se si è maschio o femmina, con cosa deve giocare una bambina e con cosa invece deve giocare un bambino, in che modo debbano vestirsi, i loro atteggiamenti, chi amare e quindi che ruolo debbano assumere nella vita di coppia.

Tutti stereotipi di cui la nostra società vive: ma perché farne una differenza? Perché una bambina non può giocare con un robot e un bambino con una barbie? Perché le bambine devono per forza vestirsi di rosa e i bambini di blu? La nostra è una società di apparenze continue, di persone che aimè vivono in regole retrograde e che non guardano il mondo con occhi veri e sinceri. Una società che divide le persone per categorie e non va oltre…

“Le categorie sono importanti per orientarci nella relazione, ma non devono divenire dei muri che ostacolano l’incontro”

Questo libro, pone l’accento proprio sull’identità di genere, tema importante e molto attuale, un grido nei confronti della nostra società per abbattere le etichette e gli stereotipi. “Colori Ribelli” è diviso da una pagina iniziale scritta da Chiara Baratelli (psicoterapeuta e psicoanalista, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica) dove vi è un’introduzione per i genitori dove sono spiegate in maniera articolata le tematiche che affronta questo libricino, dopo questa introduzione ha inizio la nostra storia, scritta da Antonella Milardi, una storia semplice ma che in qualche modo punta a far capire ai bambini che non esistono divisioni tra maschi e femmine, storia affiancata da delle bellissime illustrazioni di Alessandro Coppola.

In qualche modo questa storia arriva ai bambini non soltanto attraverso la narrazione ma anche attraverso le varie illustrazioni che rendo ancor più chiare le parole. Non voglio soffermarmi sulla storia poiché è un libro molto bene, ma vi dico che i colori saranno i nostri protagonisti, in particolar modo il color rosa e il color blu, che insieme lotteranno contro ogni etichetta fornita dalla società.

“Oh mio bel rosa abbiamo sconfitto i mulini a vento, gli esseri umani hanno apprezzato il cambiamento. Secondo me, in realtà, è un ritorno al passato, quando il mondo era variegato, non influenzato dall’appiattimento globale, quando si poteva esprimere il gusto personale”

Non posso fare altro che consigliarvi questa lettura breve ma intensa!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...