Recensione – Una nota nel cuore – Vol.1 – Ilaria Mossa

Benvenuti fanciulli in questa recensione dedicata ad una storia d’amore che unisce due cuori giovani, contornati dalla musica.
Ringrazio l’autrice per la pazienza e l’omaggio cartaceo. Al momento dall’uscita di questo articolo, trovate online il prequel che porterà diverse argomentazioni visto la differenza di tempo ed esperienza da parte dell’autrice (Primo volume 2018 – Prequel 2020).

Scheda Tecnica

  • Titolo: Una nota nel cuore
  • Autore: Ilaria Mossa
  • Volume: 1
  • Genere: Romanzo Rosa
  • Copertina flessibile : 282 pagine
  • Editore : Independently published
  • Data pubblicazione: 6 dicembre 2018
  • Cartaceo: 12,48 euro
  • Ebook: 2,99 euro
  • Kindle Unlimited: disponibile

Trama

“Quando si ama col cuore, anche la mente può dimenticare?”
Per Rosemary l’amore è solo un’utopia, un sentimento destinato a finire. Dopo l’ultima delusione, ha deciso di stare alla larga dalle relazioni e di concentrarsi soltanto sulla musica. La musica non tradisce, è rassicurante. Quando incontra Robert, però, le convinzioni di Rose vacillano. Lui, cresciuto in fretta a causa della morte dei genitori, le insegnerà a vivere e a rischiare per la propria felicità.

Estratto:
«Penso che ora dovremo salutarci. Se no Cenerentola perde la sua carrozza».
«Già, devo andare», mormorai. Il mio corpo rimase immobile, aspettando qualcosa che però tardava ad arrivare. Robert con la punta delle dita mi accarezzò il volto. Poi la mano scivolò dietro la mia nuca, un brivido mi attraversò la schiena e… mi baciò la guancia. Due labbra morbide, un gesto lento e caldo, così vicino alle mie labbra che sembrava volesse raggiungerle, senza però farlo davvero.
Poi si distanziò, avvertii il suo respiro sulla pelle e un pizzico di delusione nel cuore. Ci salutammo con quel bacio sospeso nell’aria. In macchina toccai la guancia e il calore di Robert era ancora lì, come se non volesse lasciarmi andare.

Autrice:
Ilaria Mossa è nata a Bari il 20 ottobre 1993. Grazie alla piattaforma Wattpad, nel 2016, si è innamorata della scrittura e ora non può più farne a meno. “Una nota nel cuore” è il suo romanzo d’esordio.
Seconda edizione editata: 2018
Della stessa serie:-Una nota nel cuore (Prequel)-Marta e Joseph

Recensione

Per chi conosce la mia storia possiede già quest’informazione ma la CAPPELLAIA MATTA racchiude nel suo passato una vena da pianista e un legame molto ampio della musica. Questo dettaglio mi avvicina particolarmente alle storie che toccano o argomentano attraverso la narrazione e Ilaria Mossa utilizza con “testa e coscienza” questo strumento. Viene descritto attraverso una prosa semplice e pulita per lasciare libera interpretazione a tutte le persone, soprattutto quelle lontane dalle corde musicali.

Come si deduce dalla copertina, i nostri protagonisti sono Rosemary (Rose) e Robert che trattano due argomenti molto affini ad un pubblico giovane e nuovo al sentimento per eccellenza: l’amore.

La fanciulla Rose è una grande sognatrice dedita all’amore perfetto con l’uomo ideale ma nel corpo di una giovane ragazza piena di difficoltà tra carattere ansioso e situazioni negative con il suo ex. Da adolescente per eccellenza, il suo rapporto con i genitori distanti porterà un effetto ribellione che empatizza con il pubblico (lettore) di riferimento.
Dall’altra parte abbiamo Robert, ragazzo che vive esattamente l’opposto visto la mancanza delle figure genitoriali. Intraprende un percorso “obbligatorio” che accelera la sua crescita in tenera età tra divertimento e spensieratezza.

Entrambi sono legati dalla musica e da un’incontro che porterà alla parte interessante della storia. Essendo rivolto ad un target giovane, troverete diversi momenti “leggeri” e briosi, alternati da situazioni più “maturi” e riflessivi lasciando un pensiero nel cuore fresco ed ingenuo.

Una caratteristica molto importante e particolare, è il calore dato dall’autrice alla musica, l’elemento che unisce la passione ad ogni singola nota e relativo benessere derivato dalle vibrazioni sul corpo. Fare qualcosa che ti rende felice è il primo passo per stare bene.

Come anticipato all’inizio della recensione, la storia segue due ritmi diversi che possono portare perplessità nel lettore (soprattutto se esperto oppure lettore forte). La narrazione viene costruita in maniera lenta e, a tratti, statica senza offrire la scintilla di curiosità, successivamente abbondantemente espressa. Questa altalena sotto forma di prosa può disorientare e negare una voglia di andare avanti nel lettore. Con “curiosità” non si tratta solo di “meccaniche” e dinamiche utili per affezionare i personaggi al lettore, descrivendo situazioni non necessarie.
Anche se i capitoli sono alternati, la velocità della prosa tralascia “l’ambientazione” e descrizioni utili per contestualizzare la vita dei protagonisti, amplificati da numerosi colpi di scena e in alcuni casi non necessari, come se non ci sono mezzi per intrattenere il lettore stesso.
Una revisione da parte di un editor, permetterà di equilibrare il tutto, compreso la trama stessa esposta esternamente: troppo semplice e scarna.

Chissà cosa ci aspetta nei successivi volumi? E soprattutto, il prequel avrà alleggerito la scrittura?

Nel complesso è una storia piacevole, adatta al pubblico di riferimento e appassionato alla musica. Un amore semplice e leggero. Questo non deve, però, precludere uno studio di scrittura a monte.

Alla prossima dalla vostra CAPPELLAIA MATTA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...