Recensione – Enola Holmes. Il caso della dama sinistra – Nancy Springer

Scheda Tecnica

  • Titolo: Enola Holmes. Il caso della dama sinistra
  • Autore: Nancy Springer
  • Traduzione di Sara Mazzucchi
  • Editore: DEA
  • Genere: Thriller per ragazzi
  • Serie: Enola Holmes
  • Formato: cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 224
  • Prezzo Cartaceo: 14,90
  • E-book: 6,99
  • Data di uscita: 10.11.2020

Trama

Una città malfamata, una donna misteriosa, e un assassino in cerca della prossima vittima… niente paura, sta per arrivare Enola Holmes!

Sfuggire al detective più brillante del mondo sembrerebbe un’impresa persa in partenza: nessuno ha abbastanza arguzia per superare Sherlock Holmes… Nessuno tranne sua sorella Enola. Che infatti non ha la minima intenzione di farsi rinchiudere in casa per diventare una signorina a modo, come vorrebbero Sherlock e Mycroft. Del resto, Enola se la cava benissimo da sola. E adesso che ha iniziato a lavorare presso lo studio del dottor Ragostin, illustre detective di Londra, sa di aver trovato la sua strada. È proprio qui che per la prima volta sente parlare di lady Cecily. Bellissima e corteggiatissima giovane che dal giorno alla notte svanisce misteriosamente nel nulla. Che si tratti di fuga d’amore? O peggio… di omicidio? Le tracce sono indecifrabili, le strade di Londra insicure, Scotland Yard brancola nel buio. Enola però non si perde d’animo: è pronta a prendere in mano le indagini e infrangere tutte le regole, pur di risolvere il caso. Sempre che questo non la trasformi nella prossima vittima… Tra incredibili travestimenti e fughe rocambolesche, continuano le avventure di Enola, un’eroina intelligente e caparbia, capace di farla sotto il naso dello stesso Sherlock Holmes.

Recensione

Cari lettori ho finalmente il piacere di parlarvi del secondo volume della serie composta da sei volumi di Enola Holmes scritta da Nancy Springer: “Enola Holmes – Il caso della dama sinistra” edito Dea Planeta Libri che ringrazio per la copia. Come molti sapranno io ho adorato l’adattamento cinematografico uscito su Netflix, ma ho amato tantissimo il primo libro da cui è stato tratto il Film ovvero “Enola Holmes – il caso del marchese comparso”.

La scrittura di Nancy Springer è semplice, frizzante, dinamica piena di dettagli preziosi. Le descrizioni del periodo storico, fanno sì che il lettore sia catapultato in quella lontana Londra vittoriana. Non è solo un libro che mi sento di consigliare a ragazzi, lo consiglio anche ad adulti che amano perdersi in una lettura leggera ma coinvolgente. Avevo grandi aspettative per questo secondo capitolo e devo dire che non mi ha affatto delusa!

E’ avvincente quanto il primo, non saprei dirvi se ho amato di più il primo volume o questo secondo, posso solo dirvi che questa serie mi fa impazzire. Il personaggio di Enola è davvero fantastico, una ragazza che va contro le regole di una società bigotta, che vede il sesso femminile (secondo quei tempi, il sesso debole) come una figura che deve semplicemente stare alle regole della buona società: studiare, prendere il tè con altre dame e spettegolare ma soprattutto sposarsi. Che cosa noiosa! Menomale c’è Enola Holmes che pur essendo giovanissima (vi ricordo che ha quattordici anni) è pronta a prendere in mano le redini della propria vita, lasciando che sia la sua voglia di scoprire, investigare a condurla verso nuove avventure.

Come per il primo volume la figura di questa giovane donna attira tutta l’attenzione, e non si sente la mancanza del famoso investigatore privato Sherlock Holmes o semplicemente suo fratello maggiore. Enola ama essere libera, non ama le etichette ed è proprio fatta della stessa pasta di sua madre Eudoria Vernet Holmes, una donna che combatte da sempre per i diritti delle donne. Peccato che questa grande donna, nel giorno del quattordicesimo compleanno di Enola, sia sparita lasciando un vuoto nella figlia. Enola non si arrende e la cerca sempre per capire… perché l’ha abbandonata? Enola è molto simile al fratello Sherlock, possiamo dire che è la versione femminile del famoso investigatore, dato le sue abili doti investigative.

In questo secondo volume si occuperà della scomparsa di Lady Cecily Alistair, una ragazza, coetanea di Enola, appartenente all’aristocrazia che da un giorno all’altro è scomparsa dalla sua casa. Da subito si pensa a una fuga volontaria ma c’è molto di più e sarà proprio la nostra giovane investigatrice, Enola Holmes ha scoprire cosa si nasconde sotto questa scomparsa.

“Di tutto quel nodo gordiano, ero riuscita ad afferrare con sicurezza solo un filo, quello grigio, un altro indizio che lady Cecily non era fuggita per amore.”

Enola in questo volume è stata davvero grandiosa, come per il primo si traveste e camuffa il suo aspetto: diventa il dottor Ragostin, un detective di Londra che cerca persone e cose scomparse, ovviamente un personaggio che non si mostra mai essendo un personaggio inventato da Enola, ma che è molto importante per mettere in atto il suo piano da investigatrice.

“Il dottor Ragostin – dottore nel senso che deteneva un dottorato di ricerca – non sarebbe mai stato in ufficio perché non esisteva se non nella mia mente e sui manifesti e biglietti da visita che avevo distribuito”

Per essere ancora più credibile e per nascondere la sua identità Enola si finge la segreteria di questo detective, la signora Ivy Meshle con tanto di parrucca e trucco. Nessuno può davvero sospettare che sotto le vesti della signorina Ivy si nasconda la nostra giovane protagonista. Tra intrighi e segreti, colpi di scena pagina dopo pagina inizierà la nuova avventura di Enola Holmes. Non voglio dirvi altro perché farei spoiler, ma non vedo l’ora di leggere il terzo volume! Enola è un personaggio di esempio per tutte le giovani donne!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...