Recensione – La ragazza con il girasole tatuato (2) – Luisa De Capola

Scheda Tecnica

  • Titolo: La ragazza con il girasole tatuato
  • Volume: 2
  • Autore: Luisa De Capola
  • Copertina flessibile : 209 pagine
  • Editore : Independently published
  • Data pubblicazione: 11 luglio 2020
  • Genere: Romance
  • Cartaceo: 12,48 euro
  • Ebook: 2,00 euro
  • Volume Unico

Trama

Ogni storia ha un principio, una parte centrale e una fine. Potrà la paura e il dolore essere sconfitti da un girasole? Sophia conosceva la risposta -prima che il destino facesse il suo corso- prima di Fabio. Dai giorni di Sole, il risveglio in ospedale lontana da lui saranno il nuovo spettro per nuove domande. La sua penna gialla, insieme alla meraviglia e al nuovo riflesso che cambia sono una nuova lei. La malattia è il suo coraggio da dividere e il cuore comincia chiedersi se sarà mai pronta a quel primo vero appuntamento, senza di lui. Poi Fabio ritorna, tutto cambia ancora e si evolve mentre le parole di una storia -senza finale- arrivano insieme alla stagione dei girasoli. Una donna coraggio, con il suo tatuaggio potrà superare i giorni di pioggia?

Recensione

Cari lettori oggi torno a parlarvi della duologia di Luisa De Capola: La ragazza con il girasole tatuato con il secondo volume. Come già detto nella precedente recensione, il front utilizzato è abbastanza grande e leggile da tutti. La scrittura di Luisa mi piace perché è semplice e chiara ma, come per il volume precedente, il libro ha bisogno di un editing più accurato. Vero che ci sono alcuni refusi ed errori di battitura ma il libro si fa leggere con molta tranquillità. Ci tengo a precisare che sono anch’io forse un po’ troppo fissata per la punteggiatura. Detto, questo in copertina troviamo sempre l’elemento essenziale ovvero il girasole segno di svolta e speranza.

Questa duologia contiene paure, emozioni che sono tangibile pagina dopo pagina. E’ bello aver letto qualcosa di una scrittrice davvero giovane che racchiude nelle pagine dei suoi libri una realtà che avvicina molte persone. A chiusura del primo libro ci siamo ritrovati una scena davvero particolare che ovviamente non dirò per non fare spoiler ma questo secondo volume parte proprio da quella scena. Il dolore della protagonista Sophia è ormai grande, si sente delusa dalle persone di cui si fidava e che amava ma soprattutto mai avrebbe pensato che il suo grande dolore portasse il nome di Fabio. Sono felice di aver trovato un crescere della protagonista e un rapporto diverso con la madre e il padre. Sophia ora deve pensare al suo bene per lei e per una persona che le avrebbe completamente cambiato la vita.

“Ero sola con tutti i miei difetti. C’era coraggio anche in quello: un girasole in rinascita. Una donna impazzita di luce”

Ho trovato un Sophia diversa, matura capace di affrontare le sue ragnatele nell’armadio ma soprattutto la vita. Dopo che Sophia si è allontanata da Fabio per giusti motivi (non dirò altrimenti spoiler) la sua vita è cambiata, per quanto quel ragazzo le abbia cambiato la vita, deve cercare di voltare pagina.

“Potevo imparare ancora una volta una lezione importante: sorridere in un’apparente serenità. Avevo di esempi anche di quello, com’era stata la mia vita dopotutto. Era la mia realtà, così apparente e schiacciante.”

Il destino non vuole questo, infatti, Fabio farà di tutto per riconquistare la fiducia della protagonista e per recuperare il loro grande amore. In questo libro conosceremo anche altri personaggi come Sara, Alessandra e Guido che diventeranno personaggi importanti e preziosi. Vi dico solo che non sempre le più belle storie hanno un lieto fine senza lottare e anche Shopia e Fabio dovranno cacciare gli artigli se vorranno il loro “Per sempre felici e contenti”. Ho apprezzato tantissimo il finale perché mi ha commosso particolarmente perché si conclude con una lettera che punta dritto al cuore. Talvolta la fine non è altro che un inizio. Non è un libro d’amore come tanti altri è un esempio di vita, di rivincita e di felicità. Consiglio la lettura di questo libro a un pubblico giovane ma anche a un pubblico adulto che sappia, apprezza i momenti belli della vita e apprendere da quelli brutti.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...