Recensione – Mary Shelley – Alessandro Di Virgilio e Manuela Santoni

Scheda Tecnica

  • Titolo: Mary Shelley. L’eterno sogno
  • Autori: Alessandro Di Virgilio e Manuela Santoni
  • Caratteristiche: 136 pp. bn e col, brossura con alette
  • Editore : Becco Giallo
  • Data pubblicazione: 20 agosto 2020
  • PREZZO: 18 EURO

Trama

Mary Shelley nasce a Londra nell’agosto del 1797. È figlia della celebre filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del movimento femminista, e di William Godwin, romanziere e politico radicale. La sua vita è una costante fuga dal conformismo dell’epoca, ricca di frequentazioni con importanti artisti e letterati. A diciassette anni, Mary scappa in Francia col suo futuro marito, il poeta romantico Percy Bysshe Shelley, e negli anni seguenti i due viaggiano per l’Europa in compagnia della sorellastra di Mary, Claire, e del suo amante, il famoso Lord Byron. Nel 1816 i quattro, soggiornano a Villa Diodati, sul lago di Ginevra insieme al medico e scrittore John Polidori. Per ingannare la noia nei giorni di pioggia, si sfidano a scrivere una “storia che susciti vero terrore”. La diciannovenne Mary crea uno dei mostri più amati della letteratura mondiale, Frankenstein, o il moderno Prometeo, incarnazione dell’antica paura dell’uomo per l’ignoto e per il diverso.

Recensione

Cari lettori come prima recensione del mese di Novembre, ho il piacere di parlarvi della graphic novel “Mary Shelley L’eterno sogno” di Alessandro Di Virgilio e Manuela Santoni edita Becco Giallo che ringrazio di cuore per la copia. Non penso che la grande scrittrice Mary Shelley abbia bisogno di presentazioni, dalle sue mani è nato un capolavoro che ha fatto sognare milioni di lettori e che è stato di grande ispirazione anche nel mondo del cinema: Frankenstein o il moderno Prometeo.

“È sempre così che tutto ha inizio.”

Una donna che non ha avuto una vita rosa e fiori, ma che grazie al suo intelletto a soli diciannove anni ha realizzato un capolavoro. La figura di questa scrittrice mi ha sempre affascinato, erano molte le scrittrici nel periodo del romanticismo ma nessuna aveva approcciato al genere horror.  In questa graphic novel gli autori decidono di parlare della vita di Mary Shelley dal suo primo respiro fino alla creazione del suo “mostro”.

“Quante cose saremo sul punto di conoscere, se il timore o la negligenza non frenassero le nostre ricerche”

Le tavole che troviamo in questo volume sono disegnate nei minimi dettagli e i colori utilizzati sono il nero, bianco e nei momenti più drammatici il rosso. Tre colori che ci fanno capire la vera e propria intensità di questa graphic novel. Inizialmente non capivo chi fosse la voce narrante dato che si riferiva alla figura di Shelley, un figura narrante che conosce davvero la scrittrice in profondità. Ero talmente dentro la storia che quando ho scoperto chi fosse il narratore (si capisce solo a fine lettura) per me è stato un vero e proprio colpo al cuore: meraviglioso e sorprendente. Essendo una persona molto empatica mi sono ritrovata a essere la protagonista di quest’opera, amando e soffrendo proprio come lei.

“I miei sogni furono solo miei e non ho mai dato la colpa a nessuno per essi!”

Nella graphic novel ripercorriamo la vita di Mery Wollstonecraft Godwin figlia di un politico e di una femminista. La madre morì subito dopo aver dato alla luce la bellissima bambina. Mery cresce con la passione per la lettura frequentando anche artisti e letterati importanti. A soli diciassette anni contrastata dal padre, scappa in Francia con l’amore della sua vita Percy Bysshe Shelley, un poeta con alle spalle un matrimonio finito male e figli. L’incontro con questo giovane cambierà totalmente il destino di Mary. Non voglio aggiungere altro solo perdetevi in questa meravigliosa graphic novel gotica che vi riporterà nel periodo del romanticismo inglese.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...