Recensione – Pumpkin Heads – Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks

Scheda Tecnica

Trama

Josiah è pronto a passare tutta la notte crogiolandosi nella malinconia (è un tipo malinconico). Ma Deja ha un piano: e se, invece che deprimersi, e invece della solita zuppa di fagioli alla Casetta del Mais e Fagioli, facessero il botto? Potrebbero visitare tutti gli stand della fiera. Assaggiare tutto. E forse Josiah potrebbe perfino parlare con quella ragazza carina su cui fantastica da tre anni.

L’amata scrittrice Rainbow Rowell e l’artista vincitrice dell’Eisner Award Faith Erin Hicks si sono unite per creare questa storia tenera e divertente su due adolescenti che imparano cosa significhi dire addio a un posto – e a una persona – senza rimpianti.

Recensione

Cari lettori oggi sono lieta di potervi parlare della graphic novel “Pumpkin Heads“ di Rainbow Rowell e Faith Erin Hicks edita OscarVault che ringrazio per avermi mandato la copia digitale. Il mio periodo della stagione autunnale preferito è proprio questo, l’avvicinarsi della festività di Halloween un po’ perché ho sempre trovato questa festività molto particolare è un po’ perché io amo mangiare la zucca (credetemi riso zucca e provola sciolta che bontà). Ovviamente non potevo non innamorarmi di questa graphic novel che vede come ambientazione un campo di zucche! È una lettura fresca e frizzante con disegni dalle tavole calde con i tipici colori autunnali. Con la dolcezza e la simpatia vengono trasmessi dei valori molto importanti attraverso questa graphic novel, che analizza la paura verso l’ignoto, un destino che ci aspetta ma che non conosciamo, valori come l’amicizia e l’amore, sentimenti come il rifiuto e l’accettazione di se stessi.

Tematiche che unite ai disegni hanno permesso la realizzazione di una graphic novel degna di nota, da leggere al calduccio sotto le coperte con una bella cioccolata calda alla zucca (non l’avrete mai assaggiata? Beh vi assicuro che è una squisitezza fatta con cioccolato bianco e crema di zucca). Questo fumetto si legge in breve tempo essendo composto da 224 pagine, avrei voluto molte più pagine perché mi ha totalmente incantato.

I nostri protagonisti sono Josiah un ragazzo molto timido e a tratti malinconico e Deja una ragazza sprint con il sorriso sempre sulle labbra e un pensare positivo da fare invidia. I due sono amici da tre anni, da quando nel periodo autunnale lavorano ad una fiera con le prelibatezze culinarie di questa stagione. Ci troviamo alla loro ultima sera lavorativa prima dei cambiamenti, ma proprio perché è l’ultima diventa molto speciale: Deja convincerà Josiah a dichiarare i propri sentimenti ed una ragazza di cui ha una cotta da anni ma con cui non ha mai parlato. Inizia così una sfida col tempo, vedremo una Deja amante del cibo (vi assicuro sono proprio io) e un Josiah che man mano grazie all’amica prenderà il giusto coraggio. A volte non ci accorgiamo che quello di cui abbiamo davvero bisogno è da sempre al nostro fianco in realtà. Quando finalmente Josiah avrà la possibilità di dichiararsi che aprirà gli occhi e capirà davvero l’importanza dei sentimenti.

“Non voglio che Ottobre finisca. Perché ottobre significa te”

Non voglio dirvi altro godetevi questa stupenda graphic novel. Una chicca che mi è piaciuta davvero tanto si trova nelle pagine finali dove vedremo una chiacchierata tra le autrici e scopriremo come è nata l’idea di questa graphic novel e in più ci sono anche i primi schizzi dei protagonisti! Se non l’avete ancora letta e siete book-blogger potete approfittare del reclutamento della OscarVault!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...