Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi di un libro in uscita proprio quest’oggi e che ho avuto il piacere di leggere in anteprima. Dovete sapere che non è la prima volta che collaboro con Federica Fasolini, ma posso dire che ogni volta è assolutamente una sorpresa. Pronti a immergervi in un paesino in stile Una mamma per amica dove i protagonisti sono gli antipodi? Scendete più in basso, che vi parlo di cosa penso de L’amore non arriva mai da solo di Federica Fasolini.

Titolo: L’amore non arriva mai da solo
Autore: Federica Fasolini
Data di pubblicazione: 29 ottobre 2020
Genere: Commedia romantica
Editore: Self publishing
Ebook: €2,99
Cartaceo: €9,36
LINK D’ACQUISTO

Lui: una celebrità allo sbando.
Lei: irriverente e combinaguai.
Insieme: un’esplosione di energia.
Avete presente quando tutto va al contrario di come avete sempre immaginato? Quando decidete di intraprendere un lavoro fuori dal comune? Oppure quando non riuscite a tenere la bocca chiusa e dite ogni cosa che vi salta in mente, anche la più imbarazzante? O quando incontrate una rockstar arrogante e dal carattere esplosivo e le chiudete la porta in faccia? Faye Curton lo sa benissimo. La sua vita è una collezione di situazioni esilaranti, di casi umani disperati e di disastri dai quali è certa non si libererà mai. Jay Drewman, cantante di fama internazionale, perennemente in lotta con il mondo, dall’indole arrogante e pungente, è bloccato: la sua musica pare averlo abbandonato, come se nemmeno lei lo sopportasse più, insomma, come se il karma avesse deciso di punirlo per il suo carattere sopra le righe. Ha una scadenza da rispettare, un nuovo album da pubblicare e per poter ritrovare l’ispirazione ha deciso di ritirarsi in solitaria in un paese grosso quanto una nocciolina: Crostlane Creek. Che cosa succede però quando una donna dalla lingua tagliente, che è incapace di nascondere le proprie emozioni e il proprio disprezzo, si scontra con un uomo dal carattere irascibile, abituato a dare ordini? Ognuno di loro avrà un ruolo cruciale per accendere un fuoco che brucerà entrambi, giocheranno ad un gioco in cui ciascuno è solito uscire vincitore, chi con la sincerità, chi con l’arroganza. Ma che cosa accadrà se lei è l’unica a poterlo aiutare? Se lei ha il potere di riportare la musica nella sua vita, come una musa con il proprio artista? Jay ha bisogno di Faye, ma lei ancora non sa di avere altrettanto bisogno di lui.

Sapete cosa mi ha colpito principalmente di questa storia? La protagonista: Faye. Un po’ per il nome molto particolare, un po’ per la sua lingua biforcuta, aiuta il fatto che dica praticamente sempre quello che pensa ma soprattutto perché lei quando si ritrova di fronte Jay, non vede la rockstar, ma l’uomo. E lo tratta tale dall’inizio alla fine.
“Credo che tu ti diverta a distruggere tutto e tutti, perché pensi che nessuno possa distruggere te, ma ti sbagli”.
Trattandosi di una commedia romantica, penso sia superfluo dire che i sorrisi e le risate non mancano, però vorrei precisare una cosa: Federica Fasolini, anche in questa sua storia, tocca con delicatezza argomenti più profondi. Il lavoro e la famiglia ricoprono un ruolo piuttosto importante, ma quello che traspare maggiormente è l’amore e il rispetto per sé stessi. Faye si vede e si sente un po’ la pecora nera della famiglia, come cosa la fa imbestialire, la fa anche sentire amareggiata ma per amore lascia perdere, abbassa la testa e nasconde tutto dietro l’ironia. Nonostante sembri un personaggio forte, sempre attivo, che va in giro a testa alta, portando con sé la convinzione di essere felice della sua vita e delle sue scelte, è anche molto insicura, soprattutto nel dare fiducia alle persone, si lascia prendere più di quanto le piaccia ammettere dalle proprie paure ed è per questo che non ha mai messo naso fuori dal paesino in cui è nata e cresciuta.
“Il destino esiste proprio per quello, no? Per farci giocare alla caccia al tesoro, così da rendere la nostra vita più interessante”.
È la notte di Natale quando il cantante più popolare e amato dalla Nazione suona alla sua porta. Faye apprezza la sua musica, ma lui come persona non lo sopporta, lo ritiene un idiota e in effetti in più situazioni, Jay, si dimostra tale. Eppure grazie a lei cambia. Ma non cambia perché lei è la beniamina della situazione, ma solo perché grazie a lei scopre lati del suo carattere che fino ad ora non credeva esistessero o che semplicemente per varie paure e per il modo in cui è cresciuto o il mondo in cui ha vissuto, ha dovuto sopperire.
“Ti do il mio presente solo se me lo dai anche tu. Presente per presente, sorriso per sorriso, momento per momento. Voglio una cosa alla pari”.
Una caratteristica di questa autrice, che a tratti non mi fa impazzire, è il prendersela con calma, andando alla ricerca di dettagli che si potrebbero ritenere superflui, ma che alla fine – in qualche modo – si ricollegano al tutto, portandoti quasi ad apprezzare quei momenti che sembrano di stallo, e questo perché ti permettono di approfondire i personaggi. Il rapporto tra i protagonisti in realtà si svolge piuttosto in fretta, ma intorno alle cento pagine iniziano a seguire una vera direzione. In quel lasso di tempo li vediamo girarsi attorno, stuzzicarsi, discutere, battibeccare… diciamo che li vediamo conoscersi e soprattutto affrontarsi per capire chi hanno di fronte. Ovviamente in tutto ciò, nessuno dei due capisce che oramai sono fregati perché hanno iniziato ad affezionarsi e a provare qualcosa.
“Quando uno ama, fa di tutto perché il suo cuore continui a battere all’unisono con quello della persona di cui è innamorato”.
La scrittura di Federica Fasolini è molto scorrevole, dolce e quando si parla di dialoghi l’adoro perché i suoi personaggi sono frizzanti, con la battuta sempre pronta. Confronto agli altri libri che ho letto, ho notato un miglioramento… soprattutto per quanto riguarda il creare personaggi odiosi ma che pian piano arrivi a rivalutare. Se cercate una storia carina, divertente e ben scritta, questo libro può fare al caso vostro.

Jess.