Buongiorno splendori! Oggi sono qui a parlarvi della pubblicazione fresca fresca di una delle mie autrici italiane preferite, che ho avuto – anche questa volta – il piacere di leggere in anteprima. Da oggi trovate disponibile su Amazon e nel catalogo Kindle Unlimited: Baciami ancora di Angela Contini!

Titolo: Baciami ancora
Autore: Angela Contini
Data di pubblicazione: 19 ottobre 2020
Genere: Cont. romance
Editore: Self publishing
Ebook: €2,99
DISPONIBILE SU KINDLE UNLIMITED
LINK D’ACQUISTO

Nick McKee, giovane vice presidente di uno dei più noti gruppi editoriali del Paese, è abituato ad avere tutto: donne, denaro, successo, fino a che sua madre, davanti all’ennesima avventura amorosa del figlio che rischia di far saltare una fruttuosa collaborazione, decide che è il caso di punirlo. Quindi lo costringe a dividere un umile appartamento con la donna che, solo pochi mesi prima, lui stesso ha licenziato per favorire la modella di turno. D’altro canto, Lisa Evans non può e non vuole tirarsi indietro davanti all’offerta in denaro della signora McKee: trentamila dollari fanno gola a tutti, soprattutto a lei, la cui vita da un paio d’anni è diventata piuttosto complicata a causa di un problema con cui è costretta a convivere. Tra battibecchi, cantanti di strada, piste di pattinaggio, Nick scoprirà particolari sulla vita di Lisa che non avrebbe mai immaginato e Lisa conoscerà il vero Nick, non solo il donnaiolo ricco e viziato. Una New York innevata fa da contorno alla storia di due anime che si incontrano e si scoprono per ciò che sono davvero, convincendoli, forse, che ognuno di loro stava aspettando l’altro.

Quando mi trovo a scrivere una recensione su un libro di Angela Contini mi viene sempre un po’ d’ansia, ma lo dico con un sorriso sulle labbra perché so di voler dire duemila cose ma che non posso – in parte per una questione di odio verso gli spoiler, e un po’ perché non è che posso dilungarmi da qui all’infinito… ma veniamo a questa sua ultima pubblicazione: Baciami ancora è stata come una boccata d’aria fresca. E non lo dico perché sento di doverlo fare, ma bensì perché non sentivo tutte queste meravigliose sensazioni, leggendo un suo libro, da un po’. Per farvi capire, mi piace definirle “effetto Vermont”, anche se questo libro, col Vermont, non c’entra nulla… visto che ci troviamo a New York.
“Fammi sentire utile, per una volta. Nessuno crede di avere mai bisogno di me, perciò, fingiamo che almeno questa volta io serva davvero e concedimi di fare ammenda”.
Baciami ancora ci parla di Nick e Lisa, sono l’uno l’opposto dell’altro e si conoscono solo perché lavorano insieme… ops, scusate, lavoravano insieme, visto che lui l’ha licenziata per una qualsiasi. Eppure le loro strade si rincontrano grazie alla madre di lui, che decide sia arrivato il momento per il suo adorato figlio maggiore di mettere la testa a posto, o almeno di mettersi un minimo in carreggiata. Questo romance aveva tutte le caratteristiche per tenermi incollata alle pagine: una convivenza forzata (anche se di breve durata), un rapporto fatto di battute irriverenti, piene di sarcasmo e un po’ dure da digerire, due personaggi che sembrano odiarsi ma che alla fine costruiscono prima un rapporto di amicizia, di fiducia, che poi non riescono ad aprire gli occhi facilmente sui loro sentimenti… in più ci sono aspetti che non posso svelare, ma che l’autrice ha saputo trattare con delicatezza, sapendoci anche ridere su… ma non mi aspettavo tanto, di provare così tanto.
“No, Nick, non ti odio davvero. Ho capito che la vita è troppo breve per sprecarla a odiare. Almeno me la godo”.
Una cosa che ho veramente tanto apprezzato di questa storia, è che i protagonisti si mostrano umani fin dall’inizio: sbagliano, si cazziano, si feriscono, mostrano le proprie debolezze, la forza, il cercarsi quasi come se fosse un bisogno, ma soprattutto il cambiamento che arrivano a fare. Si potrebbe quasi definire crescita. E il tutto senza quasi mai farti andare via il sorriso dalle labbra.
“Riesce a sorprendermi ogni giorno di più e ciò che mi sorprende di più, è che lo fa sempre in maniera positiva”.
La Contini ha creato due personaggi con mille sfaccettature, creando attorno a loro situazioni che un minimo hanno dell’incredibile (quale madre per dare una lezione al proprio figlio paga trentamila dollari a una quasi sconosciuta?) eppure nulla stona o sembra assurdo. Nick e Lisa non partono col piede giusto, eppure il riuscire a tenersi testa li spinge solo di più a cercarsi, a infastidirsi, a creare involontariamente un legame. Soprattutto quando gli “altarini” escono fuori man mano, portando il lettore a volerne sapere di più, a volerli vedere insieme abbassando l’orgoglio, abbandonando le paure dell’ennesima delusione e con la speranza che presto aprano entrambi gli occhi sui loro sentimenti.
“Per farmi ancora male, perché farmi male con lei mi piace così tanto che rasento il masochismo”.
Devo ammettere una cosa: inizialmente Nick per quanto lo trovassi simpatico, non mi andava molto a genio a causa di alcuni comportamenti che aveva con Lisa, ma andando avanti con la storia mi ha fatto ricredere. Man mano che veniva fuori il suo passato, il perché della sua corazza, il perché spesso sembrasse così… svogliato, quasi freddo, ha iniziato tutto ad avere un senso e ho capito che lui non ha mai veramente provato pena o biasimo per Lisa, il senso di protezione che maschera dietro ai sensi di colpa è molto di più. In pratica si è dimostrato un protagonista a tutto tondo, che infine ho adorato. Anche se non quanto Lisa.
“Una volta e poi mai più. Ma per definizione un “senza fine” non può essere un “mai più”.”
Lisa è una donna forte e debole nello stesso tempo ma quello che lei definisce spesso un punto debole, una differenza consistente… credo sia la sua forza. Fin dal principio la vediamo stare al gioco, senza cedere del tutto, mettendosi comunque in prima linea senza chiedersi perché… lei acconsente, ma senza farsi mai mettere i piedi in testa da Nick e lo fa penare fino all’ultimo, dimostrando di avere carattere. Adoro! Dico solo questo.
“Se questo non è amore, allora è un cazzo di gioco del destino che mi sta facendo perdere il senno”.
Ebbene sì, mi trovo alla fine di questa recensione forse sconclusionata, ma dove spero di avervi fatto capire – senza poter svelare troppo – quanto questo nuovo libro di Angela Contini mi sia piaciuto. Ma ora mi sorge spontanea una domanda… Lisa a un certo punto – parlando della famiglia di Nick – dice che il loro è un effetto McKee… ebbene sì, Nick ha due fratelli e quindi mi chiedo: arriveranno le loro storie? Spero di sì, anche se anche il fratello di lei ha decisamente attirato la mia attenzione. Non penso proprio di essere pronta ad abbandonare questa famiglia. E poi, come oramai penso sia risaputo, sono pronta a leggere la prossima storia di Angela, che non mi delude mai con la sua penna delicata, scorrevole e pronta sempre a strapparmi sorrisi e regalando il lieto fine ai suoi personaggi.

Jess.
Grazie per questa meraviglia di recensione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
di nulla 🙂
"Mi piace""Mi piace"