Recensione – HANGER – Hirotaka Kisaragi

Scheda Tecnica

  • Titolo:HANGER 1
  • Autore: HIROTAKA KISARAGI
  • Nazionalita: Giapponese
  • Genere: Yaoi
  • Categoria: sentimentale, azione, fantascienza
  • Volumi: 3
  • Editore: MANGASENPAI
  • formato 13×18, sovracopertina a colori, 200 pagine
  • Prezzo: 6,90 euro

Trama

Primo manga originale edito da Mangasenpai. Hanger è un Boy’s Love dai disegni davvero eccellenti e dal sapore action scifi. Unico nel suo genere, questo BL si distingue dai molti altri titoli disponibili in Italia per un’ambientazione unica nel suo genere: un contesto scifi in cui si muovono personaggi davvero intriganti. La Polizia di Neo Tokyo, infatti, per arginare il potere di criminali potenziati chiamati Hanger, affianca ai suoi ufficiali degli Hanger precedentemente catturati. Si formano così diverse squadre composte da Hanger e Keeper, in cui il potenziato aiuta le forze di polizia contro quelli come lui. Ma non tutto è rosa e fiori tra Zeroichi, l’Hanger, e Tsukumo, il suo Keeper. Il rapporto tra i due si sviluppa in maniera molto… particolare… e non è tutto qui… Nel primo volume ci saranno anche Hibiki e Hashima a contendergli il podio come personaggi preferiti.

RECENSIONE

Cari lettori ben ritrovati ad una nuova recensione mangosa! Oggi torno a parlarvi di un mangaka che io adoro Hirotaka Kisaragi di cui ho già letto e recensito “Brother X Brother”, “Il mio detective” e “Keep out” edito Magic Press edizioni. Per la Mangasenpai si tratta del primissimo manga Giapponese composto da tre volumi. Un manga che fin dal suo annuncio ha fatto strage di cuori e posso capire perché. I disegni di Hirotaka Kisaragi sono così meravigliosi, precisi con delle figure maschili pazzesche. Parliamo di uno Yaoi anche se in questo volume scene esplicite in realtà non c’è ne sono salvo per una scena ma cosa davvero di poca cosa. “Hanger” mi è piaciuto tantissimo per la storia, coinvolgente e diversa dalle altre.

Non ci sono i soliti cliché tipici di questo genere anzi tutto avviene con i giusti tempi, e anche il nascere deI sentimenti non è forzato. Questo volume è incredibile su svariati punti di vista dai disegni, i personaggi e la storia. Ci troviamo in una futuristica Tokyo dove dopo anni di ricerca gli scienziati hanno sviluppato delle cellule che rafforzano le capacità fisiche, sotto forma di nano macchine impiantabili, tuttavia se pur trattandosi di un esperimento positivo, si ha un effetto collaterale, molte persone ossessionate dal potere utilizzano super droghe per commettere i peggiori crimini e queste persone vengono chiamate Drugger.

Per risolvere questi crimini viene chiamata in campo la task-force federale. Qui veniamo a conoscenza del nostro protagonista Hajime Tsukumo, un ragazzo che per pagare i debiti dovuti a problemi familiari (non dico altro farei spoiler) viene trasferito nell’unità speciale: Squad 4 specializzata nel fermare i Druggers con l’aiuto di un Hanger ovvero dei Druggers che sono stati condannati in passato e che svolgono un lavoro di supporto ai sevizi di sicurezza in cambio di una riduzione della pena. Ed è proprio qui che faremo la conoscenza del partner di Hajime, si tratta di Zeroichi. Tra i due inizialmente non c’è un bel feeling ma presto le cose cambieranno. Hajime inizialmente non vede il suo Hanger in maniera positiva dato il suo carattere irascibile. Ma ben presto Hajime riuscirà a vedere il suo partner con occhi diversi, affezionandosi in una maniera molto particolare.

Zeroichi è un personaggio enigmatico che ha perso la memoria e non ricorda sulla di quello che è avvenuto nel suo passato o chi è davvero, l’unica cosa che sa e che deve scontare 512 anni di pena. Anche i personaggi secondari sono che si possono ammirare nel retro di copertina sono ben caratterizzati e hanno una storia molto particolare. Non posso svelare molto altro perché farei spoiler ma quello che lascia questo manga dentro è tantissima curiosità! Io non vedo l’ora di poter leggere il volume successivo è scoprire cosa accadrà ma soprattutto scoprire qualcosa in più sul passato di Zeroichi.

Come sempre la Mangasenpai non delude mai ne per i contenuti ne per le splendide copertine! Consigliato davvero ad un vasto pubblico che ama le storie romantiche e poliziesche  e anche a chi vuole approcciare nel mondo dello Yaoi!

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...