Recensione – Vincent Van Gogh

  • Vincent Van Love
  • Titolo: Vincent Van Love
  • Autore: Ernesto Anderle
  • Caratteristiche: 144 pp. col, brossura con alette
  • ISBN: 9788833140513

TRAMA

La maggior parte delle persone pensa che Van Gogh sia stata una persona triste, pazza e malinconica.
Leggendo le lettere al fratello Theo emerge invece una persona solare che amava la vita. Tratto dalle pagine Facebook e Instagram di Vincent van Love, un libro che è un abbraccio sincero, un inno alla forza delle emozioni, una rappresentazione potente della fragilità e della sensibilità umana.


  • VINCENT VAN GOGH LA TRISTEZZA DURERA’ PER SEMPRE
  • Peso articolo : 440 g
  • Copertina flessibile : 124 pagine
  • Dimensioni e/o peso : 21.9 x 1.5 x 15.2 cm
  • ISBN-13 : 978-8833140476
  • Editore : Becco Giallo (21 marzo 2019)

TRAMA

Un dialogo intenso e ininterrotto tra vincent van gogh e la sua follia. Dal rapporto col fratello theo alla celebre lite con gauguin (con conseguente parziale automutilazione dell’orecchio), fino all’estremo atto di autolesionismo che lo portò alla morte. . . Un viaggio nei misteri di un’esistenza tormentata e affascinante. Vincent van gogh è ancora oggi uno degli artisti più noti al mondo.
Di lui, con un’intuizione felice quanto amara, il pittore lucien pissarro affermò: o sarebbe impazzito o avrebbe superato tutti. Non sapevo, però, che avrebbe fatto entrambe le cose. Effettivamente la fama di van gogh non è dovuta solo alle geniali intuizioni nel campo pittorico: è la sua vita a essere ricca di episodi o particolarità affascinanti.

Recensione a confronto due opere della casa editrice BECCO GIALLO

VINCENT VAN LOVE di Ernesto Anderle e VINCENT VAN GOGH LA TRISTEZZA DURERA’ PER SEMPRE di Francesco Barilli con illustrazioni di Sakka edito Becco Giallo

Cari lettori, lieta di potervi parlare di queste graphic novel a cui tengo in particolar mondo edite Becco Giallo. Per chi non lo sapesse, sono una grande appassionata d’arte e il mio pittore preferito olandese è proprio Van Gogh. Un pittore che con la sua arte definirei un poeta, autore di circa novecento dipinti, numerosi disegni e schizzi mai portati a termine nell’arco di trentasette anni (purtroppo età in cui è venuto a mancare), un artista che a causa della sua estrema sensibilità ha avuto una vita molto tormentata e difficile. In vita Van Gogh non ha mai avuto un grande successo, tanto è vero che nessuno lo considerava un vero pittore anzi, era considerato semplicemente un folle.

Considerazioni pessime che hanno portato alla fine tragica dell’artista. Dopo la sua morte arriva il suo grande successo che è ancora oggi immenso. Amando tantissimo questo pittore ho diversi libri e graphic novel. Oggi avendo avuto la possibilità di leggere anche “Vincent Van Love” grazie alla collaborazione con la casa editrice che ringrazio per quest’opportunità ho deciso di fare un confronto tra quest’opera e “Vincent Van Gogh La Tristezza durerà per Sempre” di Francesco Barilli con illustrazioni di Sakka entrambe edite Becco Giallo. Doppia recensione che vede il
confronto di due fumetti che vedono come protagonista Van Gogh e che risaltano due sfaccettature diverse del pittore. Inizio col parlarvi di “Vincent Van Love” una graphic novel che evidenzia gli aspetti più delicati, teneri e sensibili direi i lati più umani di un pittore visto come una persona triste, pazza e malinconica.

“La maggior parte delle persone pensa che Van Gogh sia stata una persona triste, pazza e malinconica. Leggendo le lettere emerge una persona solare che amava la vita e ciò che lo circondava”

I disegni dai colori pastello utilizzati in quest’opera ci forniscono proprio un’idea romantica e poetica difficile da non amare, che ritrae i momenti più importanti della vita di Van Gogh dall’infanzia alla sua morte in maniera delicata. Illustrazioni semplici dai colori frizzanti suddivise in tavole che riportano diverse citazioni dell’autore e tavole che ci mostrano la sua vita con occhi diversi e sognanti.

“Vorrei solo che mi accettassero per quel che sono.”

Dai colori possiamo quindi, dedurre quanto Ernesto Anderle con questa sua opera ha voluto fornirci una visione diversa del pittore, sognante e amorevole basandosi sulla raccolta di lettere scambiate tra lo stesso pittore e suo fratello intitolato “Lettere a Theo”, dove si riscontra un grande amore fraterno, poiché il sostenitore più grande di Van Gogh è stato proprio Theo.

“Potevi impazzire o superare tutti. Finisti col fare entrambe le cose”.

In “Vincent Van Gogh La Tristezza durerà per Sempre” invece, come possiamo già dedurre dal titolo, ci viene raccontata la vita del pittore in maniere più cruda con l’eleganza di disegni cupi e un tratto artistico che ci porta al mondo di Van Gogh attraverso i suoi bellissimi dipinti disegnati dalla bravissima Sakka con uno stile proprio ma che ricorda molto quello del pittore. Ogni capitolo di questa graphic novel fa riferimento alle opere più famose del pittore raccontandoci nei minimi dettagli il suo percorso tramite la voce narrante di un corvo (animale abbastanza cupo) scelto forse proprio per rappresentare la malinconica realtà di quest’artista, con diversi dialoghi tra quest’animale e la follia di Van Gogh. Quest’ opera rispetto alla precedente citata è più cruda e si avvicina molto di più alla realtà del pittore, visto nella sua più totale follia. Un tocco in più si denota nelle pagine finali, dove l’autore decide di mettere nero su bianco con diverse righe una spiegazione dei vari capitoli e disegni. Due graphic novel distinte tra loro ma che ci raccontano diverse sfaccettare di un grande artista amato in tutto il mondo. Due opere che hanno conquistato
totalmente il mio cuore con disegni originali e una storia dove le sfumature per la loro diversità ci portano dentro il mondo di un grande artista incompreso in vita e amato dopo la sua fine.

Giada

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...