

Scheda del libro
- Titolo: Cuore e Mente
- Autore: Alessia Di Palma
- Casa Editrice: self publishing
- Anno di pubblicazione: 2019
- Genere: Romanzo Rosa
- Cartaceo: 12,00 euro
- Ebook: 2,50 euro
- Kindle Unlimited: disponibile
Personaggi principali:
- Valentina Fuscolo: È una ragazza sensibile, ingenua e vulnerabile. All’età di dodici anni, perse suo padre con cui condivideva la sua passione per il pianoforte. A causa di ciò non riesce ad avvicinarsi più allo strumento perché incapace di affrontare la verità sulla morte del padre. E così, la vita di Valentina continua vuota e fredda, presa in giro da tutti a causa del suo carattere debole. Inoltre, in un paese come Capri, avevano messo in giro la voce che la ragazza fosse una strega o portatrice di malasorte a causa del suo aspetto “albino”: infatti aveva capelli biondi molto chiari, pelle diafana e occhi azzurri. Appena compiuti diciotto anni, comincia a lavorare in un ristorante nella piazzetta di Capri: anche lì, la gente non fa altro che sfogarsi con lei, che a causa del suo ruolo di cameriera, non può ribellarsi ed è costretta a subire prese in giro, offese e allusioni sessuali. Nonostante abbia abbandonato la sua passione, lei è un’artista e come tutti gli artisti si sente in gabbia e sogna di volare lontano.
- Caterina: Èla migliore amica di Valentina e tutto ciò che vorrebbe essere lei: libera dall’opprimente preoccupazione del giudizio altrui. Infatti Caterina si comporta come se gli altri non esistessero, vivendo la vita come le viene. Quando era molto giovane, era scappata in America per inseguire la sua strada di attrice e la sua sete di libertà. Ma si sa, quando in giro c’è troppa libertà, si perdono alcune cose come i principi e i valori. In America, comincia a girare vari teatri, mostrando il suo talento. Ad un certo punto, conosce un ballerino classico di cui si invaghisce: non le importano i pregiudizi che giravano a Capri e con cui era cresciuta, secondo i quali i ballerini erano omosessuali. Un giorno decide di fargli una sorpresa e lo scopre a baciarsi con un altro ballerino. Così si rende conto che la troppa libertà non fa per lei e decide di ritornare a Capri. Mentre Valentina odia i suoi capelli troppo chiari a causa delle dicerie, Caterina se li tinge forse per mantenere un po’ il suo stile americano.
- Zack è un musicista americano approdato a Capri in vacanza. È un ragazzo solitario e indipendente, che non ha bisogno di nessuno. Allo stesso tempo, però, Zack è un manipolatore, che nota subito la fragilità di Valentina usandola a suo favore. Con piccoli giochetti psicologici, riesce a soggiogarla e a tenerla ancorata a lui, usando anche il senso di colpa e i suoi occhi porcini. È incapace di amare perché ha avuto un sacco di delusioni e di conseguenza non è capace di atti romantici. Zack appare e scompare a suo piacimento dall’isola, senza dire nulla a Valentina proprio per continuare il suo gioco di manipolazione. Quando poi, la ragazza trova finalmente un ragazzo che la ama e da amare, Zack si ripresenta a incantarla e abbindolarla, tanto da convincerla a seguirlo a Milano. Lì il ragazzo si rivela nella sua natura: narcisista, ossessivo e violento. Non permette a Valentina di uscire da sola senza di lui, le impone cosa e quando suonare, le gestisce il tempo di permanenza in bagno, le impedisce di scrivere lettere alla sua famiglia: in questo modo, convincendola che a nessuno importi di lei a Capri, riesce a tenerla sotto i suoi piedi. Ma quando poi Valentina trova la forza di reagire, lui si rende conto che se i giochi psicologici non funzionano più, allora meglio lasciar andare la preda e trovarne un’altra.
- Gabriele èun ragazzo di Capri, più grande di Valentina di quattro anni. Fa parte del gruppo di ragazzi più in vista dell’isola e che tormentava Valentina. Ultimo figlio dopo tre sorelle, non ha intenzione di sposarsi né di avere figli: preferisce godersi la vita come viene, anche se il padre lo pressa. Ma quando per la prima volta vede Valentina per davvero, la sua mente cambia: la difende davanti ai suoi amici, la sostiene e la ama. È un ragazzo romantico, intelligente e caparbio e soprattutto vero: ama Valentina senza usare tattiche né mai le mente. Sarà finalmente il ragazzo che aspettava nonostante lei avesse impiegato un po’ per abbassare la guardia.
Tempo e spazio della storia:
Il romanzo è ambientato nella Capri tra il 1969 e il 1970 al centro del boom economico italiano, quando le generazioni abbandonavano i dogmi e le chiusure mentali precedenti per affacciarsi ad un mondo nuovo e pieno di alternative.
Temi principali:
L’amore con le sue sfaccettature (la famiglia, la passione, l’amicizia e quello romantico); il bullismo; l’elaborazione di un lutto e la violenza sulle donne.
Trama
Valentina è una ragazza sensibile, con la passione per la musica e il pianoforte. A causa della prematura morte del padre, la sua vocazione, che con lui condivideva, vien meno e questo la fa addentrare in un’oscurità, in cui non è mai felice, nonostante abbia tutto ciò che la rende tale. Nel buio della sua vita, le uniche lucciole a spianarle la strada sono quelle poche persone che non la reputano strana e le fanno capire che scappare non è mai la soluzione. Lavorando in un ristorante della Capri della fine degli anni 60, in cui viene sempre derisa e presa in giro sia dai colleghi sia dai clienti, Caterina, la sua migliore amica, è sempre pronta a tenderle la mano. Il viaggio di Valentina attraverso l’insoddisfazione che la porta sempre a scappare, le farà capire che non ci si rende conto mai di quanto si è ricchi finché non si diventa poveri.
Stile narrativo e tecniche
Il romanzo è scritto con uno stile semplice e scorrevole, adatto a qualsiasi target; sono inseriti anche dei termini dialettali usati sull’isola di Capri per rendere il tutto più verosimile. Le sequenze descrittive ambientali si aprono ogni qualvolta un personaggio occupa uno spazio, mentre quelle riflessive servono a far trapelare ciò che il linguaggio del corpo e dell’anima mostra agli altri personaggi per aiutare il lettore a visualizzare i fatti in un ordine cronologico.
Commento più bello
“In un gioco altalenante, dove il cuore spinge in avanti e la mente con forza retroattiva riporta indietro, Valentina, la protagonista di questo nuovo romanzo di Alessia Di Palma, si trova in un saliscendi di scelte affrettate e sbagliate, dettate dall’impeto dei sentimenti, e di scelte razionali sussurrate dall’io interiore.
Questa oscillazione si arresta quando, poggiando i piedi per terra, trova un equilibrio tra cuore e mente, che le consente di recuperare la felicità oramai persa da tempo e tanto desiderata.
In “cuore e mente”, titolo tra l’altro particolarmente indicativo, la scrittrice fa un ulteriore passo in avanti, mostrando una maturità stilistica e concettuale che consente di apprezzare appieno la storia e di immedesimarsi nelle vicissitudini della protagonista, stando al suo fianco in questo movimento oscillatorio di eventi e andirivieni di persone e conducendo il lettore ad un finale tutt’altro che scontato.
Brava Alessia, per averci reso partecipe di questo “tira e molla” tra l’impulsività del cuore e la razionalità della mente, regalandoci le emozioni dei tuoi personaggi che diventano le nostre! ️”
di Elena Guadagno
Aneddoto del libro
Il romanzo è nato come un diario di tutte le lezioni che apprendevo nella mia vita. Poi quando sono rimasta ferma, senza alcun libro da scrivere, l’ho ripreso e mi sono chiesta: “Perché non farne un romanzo in cui la protagonista apprende tutte queste piccole lezioni?” e così è nato “Cuore e Mente”.