

Schede Tecnica
- Titolo: Emozioni
- Autori: Christian Malvicini
- Copertina flessibile: 305 pagine
- Editore: Independently published
- Data pubblicazione: 5 aprile 2019
- Lingua: Italiano
- Genere: Azione e Avventura
- Cartaceo: 11,44 euro
- Ebook: 3,00 euro
Trama
Dante Soldini è un diciassettenne problematico, che non esita ad utilizzare la forza e la violenza quando li reputa necessari. Per evitare che finisca al riformatorio, i genitori lo spediscono a vivere in Giappone a casa di sua zia. Tornato nei luoghi della sua infanzia, Dante è presto circondato da vecchie e nuove conoscenze: incontra nuovamente i suoi amici d’infanzia Haruto e Izumi, nonché sua cugina Suzue; e fa conoscenza con la coinquilina Mizuki, trasferitasi da Tokyo dopo aver subito un aggressione per strada. Frequentando una scuola molto particolare, piena di gente strana e fatta di club scolastici, Dante si ritroverà ben presto a diventare il capo di uno di quelli e a fare da badante ad una banda di teppisti squinternati. Tra risse e duelli di arti marziali, i protagonisti si ritrovano sempre nei guai… ognuno con i suoi problemi, in un continuo turbinio di emozioni…
Recensione
Dante Soldini è il protagonista di questo romanzo, da subito capiamo che è un “ragazzo difficile”, non conosce altri modi per risolvere i problemi se non praticando le arti marziali, e rispondendo con frasi dirette e molto spesso
graffianti.
La storia inizia con la sua partenza verso il Giappone, i suoi genitori, preoccupati per il suo futuro, decidono di fargli cambiare vita, così il giovane Dante giungerà a casa della zia. Il suo arrivo non sarà dei più positivi, da subito
si farà coinvolgere in una rissa, e ad beccarlo in fragrante sarà un ragazza che si scoprirà successivamente essere la coinquilina di casa di sua zia.
Lui, nonostante avesse trascorso la sua infanzia in Giappone per via delle sue origini italo-giapponesi, possiede pochissimi ricordi della città che lo sta ospitando, e soprattutto di chi fin da piccolo è stato legato a lui. Col tempo,
vedremo che ritroverà i suoi vecchi amici, e farà anche nuovi incontri, comincerà a frequentare la scuola, ma anche lì Dante avrà del filo da torcere.
Capiamo, fin da subito, quanto la cultura Giapponese è presenti, viva, nella storia. Pratiche, usi e costumi sono scanditi da una storia scorrevole e piacevole da leggere.
Ma, non sempre, tutto rosa e fiori. Il bello deve ancora arrivare!!!
Dante (trasposizione perfetta di un personaggio di video giochi famosissimo) avrà le sue gatte da pelare, alcune volute, altre cadute dal cielo. È un ragazzo punito per le sue azioni, ricopre il posto da lui tanto agognato…il guerriero. Un personaggio controverso con azioni discutibili e metodologie altrettanto difficili da comprende all’inizio.
Inoltre, con diversi flashback saremo in grado di scoprire meglio i passati di Dante e le persone legate a lui.
L’ ambientazione principale sarà la scuola di Dante, palcoscenico di eventi estremi scanditi in ogni singolo capitolo. Personaggi primari e secondari aiuteranno il lettore a comprendere…chi è davvero Dante? Perché ogni sua scelta si conclude con l’utilizzo della violenza?
L’opera si mostra come un manga molto romanzato, ciò lo rende particolare e fuori dagli schemi.
Christian con le sue descrizioni accurate riesce a trasportare il lettore nell’ambientazione tipica Giapponese, ogni personaggio ha un suo giusto palcoscenico, e lo stesso Dante verrà descritto in maniera ottimale: afflitto da un trascorso duro da dimenticare e accettare. Oltre a quello, però, nasconde delle sfaccettature significative che vi spingerà a riflettere su come sia difficile trovare la propria identità quando si è giovanissimi.
Dante è un protagonista molto controverso perché il suo grande ideale è quello di aiutare il prossimo, principalmente per aiutare se stesso. La costruzione di un corpo atto a fungere da arma, dimostra la forza d’animo forte e cocciuta di un personaggio al limite tra il bene e il male.
Emozioni è un romanzo che riesce a trasportarti e mai ad annoiarti anche grazie a scene imprevedibili.
La lettura di questo libro va prese a gocce, ogni capitolo va ascoltato e vissuto. Evitate maratone perché, a lungo andare, può risultare ripetitivo e adrenalinico, dovuto al susseguirsi di scontri e azioni al limite del surreale.
Forse l’aspetto che può spaventare è da ricondurre al ritmo stesso del libro, non ci sono mai veri e propri attimi di pausa, è una corsa contro il tempo e la voglia di risoluzione che può indurre il lettore a interpretare male il libro.
Penso che questo volume va letto nel tempo, confermato anche dalla lunghezza dei capitoli e assimilato.
L’unico consiglio che mi sentirei di dare come autrice nonché collega, è rivisitare la copertina, durante la lettura, immaginavo questa scena: un tramonto, un kimono appoggiato su un mobile o qualcosa che facesse spiccare e
vicino ad esso una colomba, segno di pace e giustizia.
Aggiungo che il volume necessità di un’opera di editing per refusi durante la lettura e dettagli all’impaginazione (mancanza di un pie di pagina, indice, e impostazione delle pagine stesse).
Nel complesso è una storia molto originale, richiama moltissimo la forza dei manga, la loro voglia di racchiudere tutto i poche pagine, anche a rischio di risultare surreali.
Un libro autoconclusivo che permette un seguito (spero più di uno) nel tempo perché, la forza di Dante, alla fine, entrerà nei vostri animi.
Un carattere estremo, aggressivo e violento ma, se osservato bene, racchiude un mondo di EMOZIONI che bruciano nel tempo, contornato dal segno dell’amicizia.
Detto ciò, spero di poter leggere anche il prossimo volume, colgo l’occasione per ringraziare Palma di avermi coinvolto in questa recensione ed faccio i miei più sinceri complimenti all’autore Christian Malvicini per il suo romanzo.
Concludo ringraziando Christian per la fiducia e la gentilezza. Sei molto bravo, lavora sulle parti da migliorare e andrai molto lontano.
Un bacio dalla vostra Nancy e Palma.